SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Madrid inaugura il memoriale per le vittime dell’11 marzo 2004
Una scultura di vetro alta 11 m firmata dallo studio FAM
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/03/2007 – Si inaugura domenica a Madrid, a tre anni esatti dall’attentato che nel 2004 causò la morte di 191 persone, il monumento in memoria delle vittime del tragico evento. Si tratta di un enorme cilindro di cristallo progettato da Esaú Acosta, Mauro Gil-Fournier, Raquel Buj, Miguel Jeanicke e Pedro Colón de Carvajal dello studio Fascinante Aroma a Manzana (FAM), il gruppo vincitore nel 2004 del concorso di progettazione indetto dal Consiglio comunale e dal Ministero dei lavori pubblici e dell’economia.

La scultura, in questi giorni coperta da una tela olona, sorge al centro di una rotonda di fronte alla stazione di Atocha, fra il Paseo de la Infanta Isabel, la Avenida Ciudad de Barcelona e la calle Alfonso XII.
“Oltre la relazione intima col posto – spiegano i progettisti – il monumento è l’atmosfera interna, lo spazio della rappresentazione che illumina quotidianamente le vittime con il sorgere ed il tramontare del sole”.

Il monumento presenta una cupola cilindrica in vetro alta 11 metri realizzata con speciali pezzi di vetro in massa. All’interno sono incisi i messaggi di solidarietà che i cittadini hanno lasciato in memoria delle vittime dopo il tragico evento.

“Il progetto rappresenta la duplice idea di luogo inaccessibile contemplato dalla sguardo della città, e di silenzioso ascolto all’interno. Nella sua relazione con l’esterno, il monumento rappresenta la forza dell’istante afferrato che diventa eterno”.

La struttura si compone di due strati di materiali differenti. Una pelle esterna realizzata con blocchi di vetro, ed una membrana interna di “Etfe” (Ethylene Tetra Fluor Ethylene), un materiale leggero e trasparente sul quale sono stampati i messaggi dedicati alle vittime dell’attentato dell’11 marzo 2004.

All’interno il visitatore può conoscere quello che gli autori del progetto chiamano “lo spazio della rappresentazione”. Uno spazio buio, le cui pareti presentano un velo di colore azzurro, dove la luce penetra soltanto attraverso una piccola perforazione effettuata sul solaio.

“Una sala diafana che permetterà di sperimentare la sensazione dei messaggi che galleggiano su di noi”.

Si tratta di una sala isolata acusticamente per consentire il silenzio necessario a commemorare le vittime. Di qui, data la trasparenza del vetro, sarà possibile vedere la stazione di Atocha Renfe senza tuttavia sentirne i rumori. Uno spazio vuoto, silenzioso, dove la luce, dando forma alla spazio della rappresentazione, risulta la sola protagonista.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata