Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Fronte Mare di Salerno
Moli, pontoni e approdi galleggianti modificheranno il porto della cittĂ  campana, senza stravolgere il progetto previsto dal Prg di Bohigas
Autore: giusy ottonelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2003 – Salerno. Erano ormai 40 anni che Salerno, secondo capoluogo della Campania, attendeva un nuovo piano regolatore.
E finalmente è arrivato alla fine di maggio: non una bozza, ma un lavoro finito e completo con due firme, l’architetto catalano Oriol Bohigas e il Sindaco Mario de Biase.
Ma come ormai noto, i tempi di realizzazione sono lunghi e l’area portuale di Salerno necessita di un cambiamento. E’ proprio da questi presupposti che è nata l’idea di Assonavigazione, associazione della nautica da diporto aderente alla Confesercenti, idea che tra qualche giorno sarà presentata all’Autorità Portuale.
Il presidente provinciale, Danilo Ansalone, ha commissionato un progetto all’architetto Umberto Maria Cioffi; i punti salienti: adeguare l’esistente, incrementare i posti barca con nuovi moli e nuovi approdi, tutti a prezzi per nulla elevati e ammortizzabili nel giro di un’estate.
“In attesa che i progetti di Bohigas vengano concretizzati – dice Ansalone – e visti i prevedibili tempi lunghi necessari, abbiamo pensato a qualcosa che consentisse di razionalizzare al meglio l’esistente, aumentando considerevolmente gli approdi turistici, garantendo spazi più adeguati per il porto commerciale e per gli approdi delle vie del mare.”
Circa 400 approdi galleggianti, quindi, un investimento ammortizzabile in tempi brevissimi.
L’idea di Assonavigazione si muove su due fronti: Porto Vecchio e Santa Teresa.
Per il primo l’architetto Cioffi ha previsto di limitare la darsena attraverso due pontoni galleggianti che serviranno per l’attracco delle navi da crociera e del traghetto per Messina. Per Santa Teresa si è invece ipotizzata la traslazione del molo Manfredi che consentirebbe di ampliare lo spazio riservato alle imbarcazioni da pesca.
A garantire poi il collegamento tra Santa Teresa e il Porto Vecchio e tra il molo Manfredi e la terraferma, due ponti levatoi, anch’essi galleggianti.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/11/2006
Gregotti e Bohigas sul tema della competizione tra le cittĂ 
A Bologna un convegno sulle trasformazioni delle cittĂ  italiane



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata