27/09/2006 - Il Comune di San Giuliano di Puglia, in provincia di Campobasso, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Campobasso e del Consiglio Nazionale Architetti, ha bandito un concorso di progettazione di livello europeo finalizzato alla realizzazione del “Parco della Memoria” dedicato alle vittime del tragico terremoto che ha colpito il Molise il 31 ottobre 2002 (un’insegnante e 27 bambini persero la vita a causa del crollo della scuola elementare Francesco Iovine mentre due donne morirono nella loro abitazione).
Il sito oggetto del concorso si trova al centro del paese oggi in via di ricostruzione, misura circa 5.000mq ed include alcuni resti della scuola che saranno integrati nel progetto.
Il disegno del Parco dovrà riuscire ad esprimere con grande sobrietà e semplicità qualcosa di spirituale ed inatteso che aiuti a comprendere la vulnerabilità e la sofferenza ma che allo stesso tempo sia in grado di trasmettere un messaggio universale di speranza. L’obiettivo è di contribuire a migliorare la qualità della vita e le relazioni sociali dei cittadini di San Giuliano realizzando allo stesso tempo il luogo principale di aggregazione della comunità e gli spazi dedicati al raccoglimento e alla preghiera.
Un’opera d’arte, anch’essa caratterizzata da estrema sobrietà e semplicità commemorerà le vittime del sisma.
La partecipazione è aperta agli architetti ed ingegneri civili e ambientali dell’Unione Europea, della Svizzera e della Norvegia, regolarmente iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali o, comunque, iscritti ai relativi registri professionali nei loro paesi di appartenenza e per questo autorizzati all’esercizio della professione e alla partecipazione ai concorsi di progettazione architettonica alla data d’iscrizione al concorso.
Essi possono partecipare singolarmente o congiuntamente, anche mediante raggruppamenti, associazioni o società, previa indicazione dell’architetto o ingegnere civile e ambientale che funge da capogruppo e legale rappresentante. In caso di partecipazione in gruppo, a qualsiasi titolo composto, nel gruppo di progettazione dovrà essere incluso almeno un giovane progettista con anzianità di iscrizione all’albo degli architetti o degli ingegneri non superiore a 5 anni.
Le iscrizioni al concorso dovranno essere effettuate entro e non oltre il 30 novembre 2006
La giuria proclamerà un solo vincitore per il quale è previsto un premio di 25.000 Euro. Per il secondo classificato è previsto un premio di 15.000 Euro, per il terzo classificato è previsto un premio di 10.000 Euro. Saranno inoltre attribuite un massimo di 5 menzioni d’onore.
I progetti vincitori e premiati verranno esposti al pubblico a San Giuliano di Puglia e a Campobasso, saranno pubblicati sul sito web del concorso e saranno anche oggetto di una pubblicazione cartacea.
|