extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Torino: al via i lavori per il Museo dell’Automobile
Pronto entro il 2008 l’ampliamento firmato Cino Zucchi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/07/2006 – Al via i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo dell’Automobile “Carlo Biscaretti di Ruffia” a Torino. Il progetto porta la firma del raggruppamento di Cino Zucchi Architetti con Recchi Engineering e Proger, vincitore a maggio dello scorso anno del concorso finalizzato alla trasformazione dell’edificio progettato alla fine degli anni ’50 dall’architetto Amedeo Albertini. Il progetto definitivo è stato presentato nelle scorse settimane. Il cantiere dovrebbe essere avviato entro la fine dell’anno.

Due gli obiettivi del bando: aggiungere una nuova ala su via Richelmy e riorganizzare il sistema degli accessi carrabili e pedonali per adeguarli alle più recenti evoluzioni dei musei in Europa.

L’attuale struttura si articola in vari corpi edilizi. Il principale si affaccia verso il Po e corso Unità d’Italia con una facciata convessa di 114 metri di lunghezza.

“L’ingresso a Torino da sud – si legge nella descrizione del progetto - è contraddistinto dall’alta qualità paesaggistica e ambientale della parkway verde lungo le rive del Po, punteggiata dalla presenza dei grandi volumi del Palazzo del Lavoro di Pierluigi Nervi e dal rinnovato Palavela”.

Il progetto dello studio milanese prevede un nuovo attacco a terra che inaugura une nuova configurazione del bastione verde sul fiume, e crea una serie di nuovi spazi che accolgono i diversi ambiti pubblici del museo e delle attività connesse: bookshop, vendita di merchandising e bar-cafeteria.

Il progetto propone inoltre un nuovo basamento che modifica la simmetria dell’attuale complesso al fine di creare un equilibrio tra l’ambito pedonale su via Richelmy e la “percezione veloce” da corso Unità d’Italia, che viene enfatizzata dalla nuova soluzione.
La continuità tra i due prospetti urbani è assicurata dal movimento della nuova ala che sembra abbracciare il fianco del corpo esistente.

Su via Richelmy la struttura museale è rinnovata da una nuova facciata di vetro serigrafato a disegno, i cui diversi gradi di trasparenza rivelano la particolare attenzione volta a valorizzare il complesso assicurando una sostanziale continuità.

In armonia con le tendenze architettoniche contemporanee che contraddistinguono la maggior parte dei musei europei, le funzioni espositive sono integrate da una serie di attività complementari che consentono di vivere il Museo sia durante il giorno che di sera.
I percorsi museali si affacciano sulla nuova corte vetrata diventando passerelle di collegamento tra i due corpi che assicurano ai visitatori un orientamento del tutto naturale.

L’ultimazione dei lavori è attesa entro il 2008.

  Scheda progetto: Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti/Proger e Recchi Engineering
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2011
Pronto per l'inaugurazione il Museo dell'Automobile firmato Zucchi
Completato a Torino l'intervento di ampliamento e restyling da 23milioni di euro



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Proger, Recchi Engineering

Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata