Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lione: inaugurato l’anfiteatro firmato da Renzo Piano
Ampliamento del Centro Congressi della Cité internationale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LIONE: INAUGURATO L’ANFITEATRO FIRMATO DA RENZO PIANO
28/06/2006 – Dopo tre anni di lavori, è stato inaugurato il 1° giugno scorso a Lione il nuovo anfiteatro disegnato da Renzo Piano. Si tratta del progetto d’ampliamento del Centro Congressi che sorge nella Cité internationale, più ampio intervento cui l’architetto italiano ha iniziato a lavorare durante gli anni 80 insieme al paesaggista Michel Corajoud.

“Per me – commenta l’autore del progetto – non si tratta semplicemente di una struttura, è un pezzo di vita”.

Ospitato in un’area di 20 ettari - fortemente marcata dal fiume Rodano e dal più grande parco della città, Parc de la Tête d’Or – il nuovo anfiteatro è destinato a diventare uno dei più importanti centri congressuali europei.
L’intervento ha infatti consentito di triplicare la superficie, ampliata da 8170 a 25.000 metri quadrati; nonché la capacità d’accoglienza, passata da 6.500 a 19.000 posti a sedere.
L’anfiteatro può da solo ospitare da 900 a 3220 persone, con posti tutti situati a meno di 25 metri dal palcoscenico. Sono stati inoltre realizzati:
- un nuovo forum con ulteriori spazi espositivi di 5.400 metri quadrati (che in totale diventano quindi 8.400 mq);
- 10 nuove sale riunioni per complessivi 1500 metri quadrati di superficie;
- un parcheggio pubblico sotterraneo in grado di accogliere sino a 1200 posti auto;
- spazi privati: uffici, hotel e residenze alberghiere.

La sala dell’anfiteatro, un emiciclo scoperto di 180 gradi che si affaccia sul palco senza alcuna chiusura tra quest’ultimo, le quinte e le vie d’accesso, ricorda la configurazione di uno stadio o, come suggerisce lo stesso Piano, di un anfiteatro romano: “Mi sono ispirato al concetto di anfiteatro gallo-romano, nel quale la geometria consente una maggiore prossimità tra palco e pubblico”.

Dotato di un innovativo sistema modulare, il nuovo anfiteatro consente di volta in volta di adattare lo spazio a seconda della tipologia di congressi o spettacoli. Il retro del palcoscenico è stato infatti studiato in modo da poter essere aperto sulla piazza pubblica, area che si estende su una superficie di 4000 metri quadrati.

Struttura principale della Citè Internationale e nuova porta d’ingresso a nord di Lione, il nuovo anfiteatro è contraddistinto dal rosso delle tre facciate di terra cotta e delle tegole di zinco, e dalla leggerezza dell’alluminio.


www.rpbw.com


www.grandlyon.com


Le prime tre foto sono di Michel Denancè.
Le altre di Christine Chaudagne.

  Scheda progetto: Anfiteatro di Lione
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Christine Chaudagne
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Christine Chaudagne
Vedi Scheda Progetto
Christine Chaudagne
Vedi Scheda Progetto
Christine Chaudagne
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Anfiteatro di Lione

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata