Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Parigi: Fuksas firma il Centro degli Archivi nazionali
L’architetto romano vincitore del concorso per la progettazione della nuova struttura che sorgerà a Pierrefitte-sur-Seine
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PARIGI: FUKSAS FIRMA IL CENTRO DEGLI ARCHIVI NAZIONALI
01/06/2005 – Una “poetica della leggerezza” per un progetto che intende realizzare una nuova geografia e che aspira a diventare un “autentico generatore di urbanità”. Si tratta del nuovo Centro degli Archivi nazionali di Pierrefitte-sur-Seine, a nord di Parigi, il cui progetto sarà firmato da Massimiliano Fuksas. L’architetto romano è vincitore del concorso voluto lo scorso anno dal presidente della Repubblica Jacques Chirac e dal Ministero della Cultura e della Comunicazione. La vittoria è stata annunciata lo scorso 10 maggio dal ministro della Cultura francese Renaud Donnedieu de Vabres.

Il progetto, battezzato dai francesi “le coffre de Fuksas”, si presenta come un grande baule dalla “instabile luminosità”, data all’interno da un gioco di luci e trasparenze e all’esterno da uno specchio d’acqua, ovvero il laghetto accanto al quale sorge la struttura.

Il concorso lanciava la sfida di conciliare le diverse scale dimensionali dell’area, un luogo mancante di una geografia ed identità in quanto al tempo stesso periferia urbana e paesaggio.
“Lo studio dell’orientamento urbano, della leggibilità morfologica sono condizioni importanti per fare del progetto non un elemento isolato ed introverso che sorge passivamente accanto alla città, ma un vero e proprio generatore di urbanità”.

La città intesa come “dualità” è stato pertanto il concetto base da cui ha preso forma il progetto di Fuksas. Sul lato est un edificio “ben ancorato al suolo, imponente e prezioso” che ospita gli archivi e la grande sala lettura. Alto 42 metri e lungo 180 m, è racchiuso in un involucro d’alluminio che si sfilaccia in una trama di losanga al livello del basamento e degli spazi vuoti all’interno, creando giochi di luce. Sul lato ovest, volumi leggeri e trasparenti ospitano gli uffici, le sale conferenza ed il servizio per le relazioni col pubblico. I suddetti volumi si moltiplicano in un gioco di riflessione sulla facciata in alluminio della struttura che ospita gli archivi, così come sugli specchi d’acqua del laghetto adiacente alla struttura. Sul lato nord sarà inoltre realizzato un bosco.

Il complesso sarà realizzato “non per essere contemplato, ma per essere percorso come se fosse parte della città….Più che di un edificio, si può parlare della costruzione di un nuovo paesaggio, di una nuova geografia. L’acqua, il bosco, l’impiego di materiali di qualità, l’estrema accuratezza delle tecnologie, tutto per rendere il progetto piacevole luogo di lavoro e di vita”.

Il nuovo centro avrà una capacità di 320 km lineari e di 85mila mq. Il budget previsto è di 119 milioni di euro. L’ultimazione dei lavori è attesa per il 2009.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata