26/11/2004 - Aggiudicato il concorso per la progettazione del monumento che sorgerà a Madrid in memoria delle 191 vittime degli attentati dello scorso 11 marzo.
La proposta vincitrice è del gruppo FAM, composto da cinque giovani architetti madrileni, il cui lavoro è stato scelto tra ben 289 progetti. Esaú Acosta, Mauro Gil-Fournier, Raquel Buj, Miguel Jeanicke e Pedro Colón de Carvajal, i nomi dei giovani progettisti cui è stato assegnato il prestigioso premio di 48mila euro del concorso bandito dal Consiglio comunale e dal Ministero dei lavori pubblici e dell’economia.
Il progetto si presenta come una lampada di cristallo, alta 10 metri, dalla forma irregolare. L’utilizzo di cristallo, metacrilato e silicone conferirà leggerezza all’imponente monumento, all’interno del quale saranno incisi i messaggi di solidarietà che i cittadini hanno lasciato in memoria delle vittime dopo il tragico evento. Inizialmente i cinque architetti madrileni intendevano, in realtà, incidere i nomi di ogni vittima. Ma, secondo l’Associazione delle vittime del terrorismo, il modo migliore per commemorare le vittime era fare in modo che il monumento evocasse i valori della speranza e della solidarietà espressi dagli stessi cittadini all’indomani della tragedia.
I numerosi messaggi incisi sulle facciate di cristallo saranno proiettati in momenti differenti, a seconda del modo in cui la luce del sole illuminerà dall'interno il monumento trasparente nelle diverse ore della giornata.
Il cilindro di cristallo sorgerà al centro di una rotonda di fronte alla stazione di Atocha, fra il Paseo de la Infanta Isabel, la Avenida Ciudad de Barcelona e la calle Alfonso XII (nella foto in alto).
Il Ministero dei lavori pubblici ha reso noto che sarà fatto il possibile perché il monumento possa essere ufficialmente inaugurato l’11 marzo 2005, giorno in cui ricorrerà il primo anniversario della tragedia. Sembra, tuttavia, che occorrerà ancora un anno perché il progetto possa divenire realtà.
Per maggiori informazioni
|