Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il RIBA Stirling Prize a Norman Foster
Il grattacielo dell’architetto britannico si aggiudica il prestigioso premio battendo gli altri cinque progetti rimasti in lizza
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL RIBA STIRLING PRIZE A NORMAN FOSTER
22/10/2004 – Il RIBA Stirling Prize 2004, il prestigioso premio di architettura britannica che il Royal Institute of British Architects (RIBA) conferisce ai migliori nuovi progetti realizzati in Gran Bretagna o da professionisti inglesi in Europa, è stato assegnato al grattacielo dell’architetto britannico Norman Foster. La premiazione ufficiale è stata trasmessa in diretta televisiva su Channel 4 lo scorso 16 ottobre.

Il progetto, ribattezzato il “cetriolo” in virtù della singolare forma della struttura, ha battuto gli altri cinque lavori rimasti in lizza, dei quali un altro portava la firma dell’architetto vincitore:

1. Kunsthaus, Graz – Peter Cook, Colin Fournier
2. The Spire, Dublin - Ian Ritchie Architects
3. Imperial War Museum North, Manchester – Studio Daniel Libeskind
4. Phoenix Initiative, Coventry – MacCormac Jamieson Prichard
5. 30 St. Mary Axe, London EC3 - Foster and Partners
6. Business Academy Bexley - Foster and Partners.

L’opera di Foster prende ufficialmente il nome dalla strada in cui sorge, “30 St Mary Axe”, nel cuore di Londra. Ma è anche nota come “Swiss Re Tower” dall’azienda che l’ha commissionata e che vi ha sede.
Completata all’inizio del 2004, la torre di 40 piani di Foster è diventata uno degli edifici più riconoscibili nello skyline di Londra, non solo per la sua audacia estetica, ma anche per l’adozione di innovative soluzioni a basso consumo energetico. La struttura è infatti testimonianza di una profonda sensibilità al problema della sostenibilità ambientale: la sua forma conica aerodinamica e le facciate ventilate con pozzi luce che salgono a spirale lungo la costruzione, consentendo l’ottimizzazione delle risorse di luce naturale, riducono considerevolmente il consumo energetico dell’edificio (circa il 50% rispetto ad una struttura tradizionale).
L’intera copertura è divisa in blocchi da sei oppure da due piani. Gli spazi a ridosso dell’involucro (che portano ad un atrio o ad un giardino) diventano, pertanto, disponibili e leggibili luoghi di soggiorno, in serie da due o da sei piani.
Il tipico piano dove trovano spazio gli uffici è diviso in sei blocchi rettangolari, inframezzati da aree di servizio dalla forma triangolare. Tale sistema cambia man mano che ci si sposta sui piani più alti, dove la geometria dell’edificio comincia a restringersi.
Audace intervento all’interno del paesaggio urbano, 30 St Mary Axe promuove anche l’integrazione della vita urbana con negozi, caffè ed un ristorante.


Per maggiori informazioni (in inglese)



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/09/2006
Annunciati i finalisti del RIBA Stirling Prize 2006
Il vincitore sarĂ  reso noto il prossimo 14 ottobre

30/06/2006
Annunciati i vincitori dei premi RIBA 2006
Conclusi il RIBA Awards 2006 e il RIBA European Awards



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata