SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla
MOSTRA ARCHITETTURA

Ettore Sottsass
mostra  STUDIO CASOLI, VIA PECORINI A MARE, FILICUDI (ME), dal 27/06/2025 al 26/07/2025

Lo Studio Casoli presenta una mostra dedicata a Ettore Sottsass, protagonista del design e della cultura visiva del Novecento. Architetto, artista e visionario, ha segnato il suo tempo trasformando gli oggetti d’uso in forme di racconto capaci di evocare senso, memoria e spiritualità.

Filicudi è spazio personale e creativo che Sottsass scelse negli anni Ottanta insieme a sua moglie Barbara Radice, come casa e rifugio estivo. In questa isola di pietre vulcaniche e orizzonti mobili, tra muri candidi e luce che plasma i volumi, Sottsass trovava una dimensione di ascolto. Qui era immerso in un Meridione che amava per la sua umanità antica e la sua architettura essenziale. La mostra riunisce una selezione di opere dagli anni Sessanta in avanti.

“In realtà la luce non illumina, la luce racconta. La luce dà significati, la luce disegna metafore, la luce dà forma alla scena per la commedia generale. La luce racconta anche l’architettura”. Questa riflessione di Sottsass, scritta nel 1988 in uno dei suoi taccuini notturni, restituisce il senso profondo del suo essere: creare oggetti e architetture che non si limitano ad abitare lo spazio, ma lo raccontano, caricandolo di significati e memorie.

In mostra, alcune sculture in ceramica e oggetti in vetro suggeriscono geometrie arcaiche. Torno Subito (Superbox), concepito nel 1966 per Poltronova è un mobile torre, rivestito di laminato plastico; Tartar, tavolo ideato per Memphis nel 1985, combina forme geometriche elementari e superfici dai colori audaci. Questi mobili diventano simbolo del design radicale italiano. Le fotografie catturano frammenti di luce, architetture minime e pietre antiche.

Sottsass ha sempre immaginato il design come atto rituale: il gesto di accendere una luce o disporre una pietra, una azione che supera l’utile per toccare il simbolico. Un percorso per suggestioni, una riflessione sulla capacità degli oggetti di custodire storie, creare relazioni e proteggere, strumenti per abitare poeticamente il tempo.

Ettore Sottsass nasce a Innsbruck nel 1917 e si laurea in architettura a Torino nel 1939. Dopo la guerra apre il proprio studio a Milano, avviando una collaborazione trentennale con Olivetti, per cui firma progetti come il calcolatore Elea 9003 e la celebre macchina da scrivere Valentine. Durante i suoi numerosi viaggi Sottsass entra in contatto con mandala e yantra, strumenti rituali e reperti etnografici. In essi riconosce forme, materiali, colori e motivi simbolici che rispondono a necessità sociali, spirituali e sensoriali. Nel 1981 fonda il collettivo Memphis, rivoluzionando il linguaggio del design internazionale.

Le sue opere fanno oggi parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Philadelphia Museum of Art, il Los Angeles County Museum of Art, il Museum of Fine Arts di Houston, il M+ Museum di Hong Kong, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Victoria & Albert Museum di Londra.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Studio Casoli
Via Pecorini a Mare, 98050, Filicudi ME (ITA)
info@studio-casoli.com
(+39) 340 9049529
Link
www.lasirenafilicudi.com/studio-casoli/mostre/ettore-sottsass/
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
06.11.2025
A Cremona, Massimo Bartolini accende il silenzio con “100 Giorni”
06.11.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
05.11.2025
Mario Ceroli trasforma lo spazio in racconto alla Carrozzeria900 di Milano
04.11.2025
AMAA porta alla Venice M’Art Gallery “1:1 STUDY MODEL. Una casa come laboratorio”
04.11.2025
Alla Biennale Architettura di Venezia si discute sul futuro del rapporto uomo-macchina
» tutte le news eventi
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata