interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

Sarpi Bridge
Milan Design Week 2013 event
mostra  VIA PAOLO SARPI, MILANO, dal 09/04/2013 al 14/04/2013
L'associazione FUORISALONE SARPI, nata nel 2012 dal collettivo artistico culturale TOMATO CATCH UP con lo studio 2HB ARCHITETTI, STUDIO AKKA e SHIINA+NARDI DESIGN, si propone come Ente Organizzatore promotore dell’evento Fuorisalone Sarpi Bridge – Oriental Design Week, edizione (0) a Milano Design Week di un nuovo format di fuori salone, unico in Italia, che intende proporre esclusivamente progetti/prodotti di design orientale creando sinergie con l'Oriente in ambiti creativi, progettuali e produttivi.

INIZIATIVA e FORMAT del PROGETTO
L'iniziativa nasce a fronte dell'interesse e della curiosità che si avvertono sempre più nei confronti del design e dell'arte proposta dai paesi orientali, riscontrati anche durante la mostra “China Made in Italy”, organizzata da Tomato Catch Up + Dop Architetti e svoltasi nel mese di maggio 2012 a Milano, nel quartiere che accoglierà non a caso il Fuorisalone Sarpi Bridge.
Nasce anche a fronte delle nuove intese di collaborazione tra l'Italia ed alcuni Paesi orientali. Nasce come nuova proposta nella Milano Design Week con l'introduzione di un nuovo Fuorisalone, nuovo non solo per distretto ma soprattutto perchè portatore di un contenuto nuovo, orientale e ad Oriente, un Oriental Design Week a Milano.

La denominazione del “fuori salone” prevede la parola “Bridge”, già utilizzata per la mostra New Chinese Design and Innovation inaugurata a giugno 2012 alla Triennale di Milano, perchè l'intento è proprio quello di creare un ponte, di scambio e intesa, tra Oriente ed Occidente. Il Fuorisalone Sarpi Bridge propone design, ricerca, sperimentazione, innovazione e creatività, in particolare orientali, e inoltre ospita progetti e creazioni di giovani talentuosi studenti/designer, ogni anno di paesi diversi, Cinesi, Coreani e Giapponesi in questa prima edizione.

Il quartiere Sarpi, territorio che ospiterà l'evento, è un quartiere storico di Milano di grande fascino, ha una posizione geografica strategica, non lontana dalla Stazione Porta Garibaldi, dal centro e dalla zona famosa di Corso Como; la strada principale è pedonale e s'introduce all'interno di affascinanti palazzi antichi che si aprono su cortili particolari e curati, a volte piccoli giardini.
Sarpi con la sua storia d'immigrazione cinese, con i suoi abitanti così cortesi, impegnati sul territorio e collaborativi è sicuramente in Milano il territorio più preposto ad ospitare questa iniziativa e a determinarne il suo successo.

Eventi dedicati, progetti speciali tra cui Portraits, Insectida, J+I - 6 Designer Giapponesi + grandi Artigiani italiani, Cantiere Fuorisalone, Oriental Kitchen Sounds, Design per il Sociale, offiCINAFusion Design Lab, A metà del Ponte - l'Iran tra Oriente ed Occidente, e workshop renderanno possibile un contatto tra le due realtà, orientale ed occidentale, in un calendario che si snoda per tutto il periodo della Design Week.

Un'attenta organizzazione, una buona selezione degli espositori, basata su criteri di qualità creativa, innovativa e di contenuti, potrà rendere Sarpi il distretto più interessante del prossimo design week milanese, proprio per la sua identità, diversità e internazionalità, elementi vincenti anche per il design italiano che tende ad essere perno del design “globale”.

OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Creare un polo espositivo, il PRIMO IN EUROPA, che annualmente accolga espositori/studi/designers orientali e nuovi progetti volti a determinare sinergie tra oriente ed occidente e a supportare il talento dei giovani
- Creare OPPORTUNITÀ INNOVATIVE, CULTURALI ED ECONOMICHE per il territorio ospitante, per il nostro paese e per i Paesi espositori
- Creare un FORMAT RIPETIBILE ogni anno e flessibile in dimensione, gestione spazi, espositori, progetti, sponsor
- Garantire MAGGIORE VISIBILITÀ E MINORI COSTI agli espositori
- Garantire COMUNICAZIONE E PROMOZIONE agli sponsor a livello internazionale, MAGGIORE VISIBILITA' nei Paesi orientali, impegnando tutte le risorse di progetto per il successo di un Fuori salone che è NOVITÀ per i Fuori salone a Milano Design Week e per l'Europa.

Nell’edizione di quest’anno, saranno presenti come special guests il duo Spalveri - Del Ciotto e Brian Sironi.
Collaborazioni: ADI, ADI Lombardia, Design Group Italia, Hub Milano, Dop Architetti, Modourbano, Paratissima Design con Argent de Posh e Ylda, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Associazione del Giappone in Italia, IED Milano, IED Venezia.
Patrocini: Comune di Milano, Regione Lombardia, ADI, ADI Lombardia,
Consolato Generale di Cina in Milano, Consolato Generale di Corea in Milano.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
tel: +39 3383802072
Link
www.orientaldesignweek.it
Allegati
 presentazione


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata