SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

Smateria, la sostenibile leggerezza del poliuretano
Installazione per celebrare il poliuretano espanso flessibile
mostra  TRIENNALE DI MILANO, VIALE EMILIO ALEMAGNA, 6 20121 MILANO, dal 31/01/2013 al 24/02/2013
La mostra alla Triennale di Milano è organizzata da Poliuretano-è, un progetto senza finalità commerciali promosso da 6 aziende italiane volto a migliorare e promuovere la conoscenza del poliuretano espanso flessibile.
Dal 31 gennaio al 24 febbraio 2013 alla Triennale di Milano, nello Spazio Material Connexion resta in esposizione “Smateria” un’installazione per celebrare il poliuretano espanso flessibile.

Inventato nel 1937 dal chimico tedesco Otto Bayer, il poliuretano è un materiale innovativo e durevole, ormai onnipresente nella nostra vita quotidiana, visto che da un lato ha un ruolo vitale per la comodità e il comfort e dall’altro contribuisce alla conservazione delle preziose risorse naturali del nostro pianeta. 
Il poliuretano espanso flessibile, è il protagonista assoluto di questa mostra che vuol rendere omaggio ai molteplici campi applicativi, che non tutti conoscono, di questo straordinario materiale. 

L’Italia è tra i più importanti produttori europei di poliuretano e
proprio per far meglio comprendere la sua diffusione e la sua utilità, all’interno di questa esposizione sarà possibile conoscere meglio le sue caratteristiche e la versatilità.
Non solo nell’edilizia come isolamento termico e acustico, ma anche i frigoriferi stanno in piedi perché tra sottili pareti di acciaio viene iniettato del poliuretano. Le automobili sono costruite per il 60% da questo materiale, ma anche la suola delle scarpe,  gli aghi ed i cateteri nel settore medicale, l’interno dei caschi… Per non parlare del settore dell’arredamento dove tra imbottiture per mobili, materassi e guanciali il poliuretano, soprattutto con la variante viscoelestico, la fa ormai  da padrone (nel nord Europa il 70% dei materassi è in poliuretano!).

Il poliuretano espanso flessibile è strettamente correlato anche ai concetti di sostenibilità e leggerezza. Infatti, prodotto con l’acqua come agente espandente e senza l’utilizzo di sostanze dannose per l’ambiente, può essere riciclato per altri impieghi: per esempio, si possono ricomporre assieme le particelle poliuretaniche e ottenere così una miscela pulita in grado di assorbire energia ed essere usata per la realizzazione di tappeti ginnici, appoggiatesta, sottotappeti, parti di scarpe da sci e moquette. Alternativamente si possono utilizzare nelle centrali termoelettriche in parziale sostituzione dei combustibili principali e tradizionali come il carbone.

Il progetto di allestimento intende rappresentare anche il tema della leggerezza, visiva e strutturale del poliuretano, capace di essere morbido e strutturale anche attraverso spessori e volumi contenuti. Un paesaggio di elementi sospesi e lievemente fluttuanti nell’aria crea un labirinto nel quale il visitatore è invitato a muoversi esplorando le diverse anime del materiale. Un percorso espositivo a parete offre una rappresentazione dei principali settori di applicazione del poliuretano espanso flessibile.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Press Office Encanto Public Relations
Via Mauro Macchi,37 – 20124 Milano
Tel 02.66983707
Roberto Gazzini – [email protected]
Simona Atzori - [email protected]
Link
www.triennale.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata