SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

LAB – Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio
Percorso didattico dedicato all’approfondimento del linguaggio e della pratica fotografica
mostra   THE HUB BARI, VIA VOLGA PRESSO IL PADIGLIONE 129 FIERA DEL LEVANTE, dal 20/02/2013 al 05/06/2013
LAB propone un percorso didattico che va dai primi rudimenti tecnici all’approfondimento del linguaggio e della pratica fotografica, sia attraverso un’offerta permanente di moduli didattici, sia attraverso workshop con autori italiani e stranieri. LAB svolge la propria attività sul territorio pugliese, collaborando con altre realtà nazionali che condividono le medesime finalità.

Le lezioni si terranno presso The Hub Bari in via Volga presso il padiglione 129 della Fiera del Levante. A tutti i partecipanti sarà garantito l’ingresso alla fiera e il parcheggio gratuito negli spazi antistanti il padiglione. Le lezioni si terranno ogni mercoledì sera dalle 20.00 alle 22.00 a partire dal 20 febbraio 2013.LAB – Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio promuove la cultura fotografica attraverso attività didattiche, eventi, esposizioni, progetti fotografici riguardanti il territorio. L’attenzione di LAB è rivolta in particolar modo alla fotografia documentaria, al paesaggio e all’architettura e persegue un’idea di fotografia colta e attenta alle attuali tendenze internazionali.
 
Il laboratorio 2013 è articolato in tre moduli indipendenti che si rivolgono tanto ad un pubblico di neofiti quanto a chi voglia approfondire le tematiche inerenti la cultura e la pratica della fotografia. Le lezioni saranno tenute da Michele Cera.

MODULO 1

Iniziare a fotografare: tecniche di base
Il modulo introduce all’uso delle fotocamere reflex digitali a partire dai concetti di base legati al funzionamento dello strumento, all’esposizione, all’elaborazione digitale dei file fino alla loro stampa. Il modulo avrà la durata di dodici ore per sei lezioni, divise in quattro lezioni di carattere teorico e due esercitazioni pratiche.
 
Programma:
 Lez.1 Com’è fatta la fotocamera. Scegliere lo strumento migliore. Tipi di obiettivi e loro caratteristiche.
 Lez.2 Diaframma e tempo. Come esporre correttamente le immagini.
 Lez.3 Composizione e grammatica della fotografia.
 Lez.4 Esercitazione pratica di ripresa.
 Lez.5 Come elaborare i file digitali. Prove di stampa.
 Lez.6 Esercitazione: elaborare e stampare i file digitali.
 
MODULO 2

Costruire un progetto fotografico
Il corso è rivolto a chi, già in possesso delle nozioni tecniche di base, abbia intenzione di comprendere meglio il linguaggio della fotografia e di misurarsi con la realizzazione di un progetto fotografico frutto di una propria visione personale.
Il corso prevede nozioni sulla teoria del linguaggio fotografico; inoltre gli studenti saranno guidati, attraverso esempi tratti dalla storia della fotografia, nella progettazione di un lavoro fotografico personale, nella sua realizzazione e nel suo editing. Il corso avrà la durata di 12 ore per 6 lezioni di carattere teorico-pratico.

Programma:
 Lez.1 Introduzione alla teoria fotografica: capire il linguaggio della fotografia
 Lez.2 Il progetto fotografico: esempi dalla fotografia contemporanea
 Lez.3 Costruire il proprio progetto fotografico
 Lez.4 Scegliere le immagini: costruire serie e sequenze Lez.5 Il libro fotografico
 Lez.6 Lettura e discussione portfolio
 
MODULO 3

Fotografare l’architettura e il paesaggio
Il modulo introduce alla tecnica e al linguaggio della fotografia di architettura e di paesaggio. Attraverso lo studio del lavoro di numerosi autori internazionali, lo studente verrà guidato nella realizzazione di un proprio progetto di lettura territoriale all’interno di una campagna fotografica collettiva. Il modulo si articolerà in due uscite dedicate alla campagna fotografica e tre lezioni/revisioni in aula.

Programma:
 Lez.1 La fotografia di architettura: storia e tecniche.La tradizione della fotografia topografica
 Usc.1 Campagna fotografica. Prima uscita
 Lez.2 Revisione dei lavori
 Usc.2 Campagna fotografica. Seconda uscita
 Lez.3 Revisione dei lavori. Scelta delle fotografie.

Michele Cera (www.michelecera.com) è nato a Bari nel 1973. Urbanista, ha incentrato la sua ricerca fotografica sull'indagine degli insediamenti umani e sul territorio. Ha esposto in numerose mostre tra cui Ereditare il paesaggio (Museo del Territorio Biellese, Biella, 2007, catalogo pubblicato da Electa, Venezia), Global Photography (SiFest 2009), Visions and Documents (Festival Internazionale di Roma, MACRO, 2010), 54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Regione Puglia (Bari, 2011), Collecting Landscapes (PhC Capalbiofotografia 2012), Dust (F4_un’idea di Fotografia, Fondazione Fabbri, Pieve di Soligo, 2012). Ha vinto nel 2007 il terzo premio del concorso di fotografia Atlante Italiano 07, indetto dalla DARC e dal MAXXI di Roma.
Nel 2010 e nel 2012 i suoi lavori “Journey into a fragile landscape” e “Dust” sono stati selezionati in occasione del Dummy Award del Fotobook Festival di Kassel. Nel 2011 ha invece vinto con “Dust” il premio “Open your book” indetto dal SiFest. Nel 2013 è stato invitato dal Fotomuseum di Winterthur a prendere parte al Plat(t)form 2013.
I suoi lavori sono conservati in diverse istituzioni pubbliche come il MAXXI di Roma, Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, il Museo del Territorio Biellese. È co-fondatore di Documentary Platform (www.documentaryplatform.com), archivio visivo sull’Italia contemporanea presentato nell’ambito di Mutation III (Festival Internazionale di Roma, MACRO, 2010; Eyes On-Monat der Fotografie Wien, Vienna, 2010).
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
info e iscrizioni
+39 3205529922
+39 3388026455
[email protected]
Link
www.labfotografia.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata