interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

Architettura Nel Teatro dell’Assurdo
Mostra dedicata all’attività dell’architetto Maria Letizia (Cina) Conforto
mostra  GALLERIA EMBRICE – ROMA, VIA DELLE SETTE CHIESE, dal 16/05/2013 al 06/06/2013
Architettura Nel Teatro Dell’assurdo.
Cina Conforto: Teorie, architetture e restauri 1966-2002A cura di Carlo Severati.

Catalogo a cura di Silvia Nicolucci, per i tipi della Aracne editrice. Allestimento di Carla Corrado.
Inaugurazione: giovedì 16 maggio 2013, dalle ore 18.00 alle 22.00.
Dal 16 maggio al 6 giugno 2013. Orario: 18.00 - 20.00. Chiuso domenica e festivi.
 
Giovedì 16 maggio 2013, presso la Galleria Embrice, si inaugura una mostra dedicata all’attività dell’architetto Maria Letizia (Cina) Conforto. In esposizione oltre quarant’anni di lavoro. Il percorso si snoda a partire dal periodo della formazione con un progetto per la metropoli contemporanea, Pattern metamorfico per la città. Continua attraverso le prime commissioni, quali il progetto del negozio Triade a Roma del 1969. Attraversa infine il suo impegno istituzionale sul patrimonio architettonico internazionale, come progettista e direttore dei lavori presso le Soprintendenze di Pisa e Roma: dagli interventi di scavo e restauro delle aree archeologiche della Valle del Colosseo e delle Terme di Caracalla, al progetto quadro del nuovo settore del Museo Nazionale Romano negli edifici dell’area della Crypta Balbi. Ed è proprio la sua storia professionale, che la costringe a confrontarsi con l’elemento temporale, a plasmare la sua idea di architettura - non a caso in mostra figura l’Eone fantastico di una balena verde – confronto che porta la sua riflessione ben oltre l’Architettura stessa.

L’architettura, letta nella sua storia e nel suo evolversi, degradarsi ed essere restaurata, costituisce per Cina Conforto testimonianza dei più generali temi della metamorfosi e della dialettica fra infinito, indefinito e finito: “il disegno e lo stesso manufatto si trasformano nel tempo e nell’uso, per il decadere dei sistemi componenti, per il confronto col contesto, per le variazioni della natura in un continuo processo di metamorfosi di luci, ombre, riflessi, per il moto degli elementi, per la presenza dell’uomo”. E ancora: “in termini matematici anche l’immensamente grande corrisponde a un sistema finito, ma spesso si attribuisce il concetto di infinito all’indefinito in quanto senza limiti. Ma se solo il nulla può definirsi realmente infinito in quanto senza limiti, nello spazio il limite che definisce l’infinito può essere superato dall' immaginazione che diviene così un possibile strumento non solo di progetto, ma anche di indagine e di conoscenza: attribuisce il concetto di infinito all’indefinito”.

L’operazione di progetto interposta fra materia e forma, nel restauro e negli allestimenti permanenti, come nella copertura dell’Arco di Costantino o alla Crypta Balbi, attinge alla stessa cosmogonia; i suoi interventi, dal dettaglio all’insieme, sono caso per caso nuovi, supportati dalla fantasia e non riconoscibili come citazioni di esempi. Dettagli costruttivi nei quali sempre la qualità architettonica gareggia con l’elevatissimo interesse del bene culturale. Una personalità ironicamente attonita, come appunto in un teatro dell’assurdo, di fronte alla scarsità dei risultati che la mancanza, e il cattivo uso di risorse e cultura consentono di ottenere per il miglioramento della qualità della vita, rispetto alle energie profuse nella ricerca e nel progetto.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Galleria Embrice – Roma, Via delle Sette Chiese, 78 - Tel. 06.64521396 – www.embrice.com

Link
www.embrice.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata