interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
MOSTRA ARCHITETTURA

51° Cortona Antiquaria – Cortona Design
mostra  CORTONA, COMPLESSO DI SANT’AGOSTINO , dal 24/08/2013 al 08/09/2013
Dopo il successo riscontrato l’anno passato dalla mostra collaterale dedicata agli anni in cui Cortonantiquaria è nata e, in particolare, alle produzioni italiane
che in quegli stessi anni si affermavano a livello internazionale in modo clamoroso, nel 2013 il panorama cortonese si arricchisce di un evento dedicato al mondo del design.
Parte così “CortonaDesign” con una 1° edizione che si svolgerà in concomitanza con la mostra antiquaria all’interno del complesso di Sant’Agostino, nel cuore di Cortona.
CortonaDesign vuole dare una lettura “non industriale” del design, concentrandosi sull’aspetto di unicità che è alla base del “progetto” produttivo.
Un progetto che talvolta si concentra sul dare forma alla “funzione” e talaltra sulla valenza estetica dell’opera. Ed è così che possiamo ascrivere al mondo del design artisti contemporanei che si sono affacciati al mondo della produzione manifatturiera imprimendo in essa il loro segno distintivo.
 
Pertanto la 1° edizione di CortonaDesign si articola in due sezioni: la prima dedicata ai grandi nomi del design, nel chiostro di Sant’Agostino.
Qui saranno ospitate opere che hanno fatto la storia del design a livello internazionale e che trovano spazio nelle collezioni permanenti dei più importanti musei d’arte contemporanea di tutto il mondo come, ad esempio, il MoMA di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Vitra Design Museum di Berlino, il Centre George Pompidou di Parigi. Opere uscite dalla matita di designer grandissimo rilievo o emergenti come Gae Aulenti, Alessandro Becchi, Giandomenico Belotti, Riccardo Blumer, Mario Botta, Tom Dixon, Sergio Giobbi, Alfredo Häberli, James Irvine, Shiro Kuramata, Elio ed Emiliana Martinelli, Alberto Meda, Alessandro Mendini, Jasper Morrison, Leonardo Perugi, Eugeni Quitllet, Sandro Santantonio, Brian Sironi, Giancarlo Zema.
 
Opere prodotte da importanti brand del design Made in Italy come Cappellini, Alias, Martinelli Luce, Mirabili, Giovannetti, Cerruti Baleri.
La seconda sezione, è dedicata ad uno dei maggiori artisti pop italiani contemporanei che da sempre cerca il dialogo non solo fra le arti, ma anche fra l’arte e l’industria, avvicinandosi, in questo modo alla figura del Designer: Marco Lodola di cui, nella chiesa di Sant’Agostino, sarà esposta un’importante selezione di opere rappresentative dell’esperienza dell’artista in tre chiavi di lettura dai confini non nitidi e complementari nel suo percorso personale (“Ombre luminose”, “Lodola designer”, il suo rapporto con la “Toscana”).
 
Un’esposizione suggestiva, intitolata “Ombre luminose” in un contesto unico, di un artista che ha fatto della luce, del colore e del tratto netto delle sue figure, come fossero ombre colorate, i suoi caratteri espressivi principali. Altri artisti importanti che si sono affacciati alla realizzazione di complementi d’arredo, avvicinandosi alla figura del designer, sono Mario Ceroli e Fabrizio Corneli, presenti, con due loro creazioni nel chiostro di Sant’Agostino. Infine alla nascita di CortonaDesign si ispira il Premio Cortonantiquaria del 2013, tanto che il Comitato Promotore ha deciso di conferirlo ad una personalità che ha legato il suo nome e la sua attività alla valorizzazione del design e dell’industria italiana: il Comm. Tonino Lamborghini. Quindi, a conclusione del percorso complessivo, nella chiesa di Sant’Agostino è stato allestito anche un salotto realizzato con arredi della linea Tonino Lamborghini Casa, prodotto in collaborazione con Formitalia Group s.p.a. CortonaDesign vuole essere una iniziativa che, oltre ad avere un’importante valenza culturale, va ad arricchire il ventaglio di offerta sia per l’abituale visitatore di Cortonantiquaria che per un pubblico nuovo amante delle migliori espressioni di modernità. In mostra sarà pertanto possibile organizzare l’acquisto delle opere degli artisti o dei marchi rappresentati.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Cortonantiquaria,
Palazzo Vagnotti 52044 - Cortona (AR)
Ufficio Stampa: +39 348 8714051
[email protected]

Link
www.cortonantiquaria.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.05.2024
Open House Torino 2024: al via la settima edizione
31.05.2024
Ostuni Design Week-end 2024: un summit creativo e visionario
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata