extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

A lezione di paesaggio
Lectio Magistralis del paesaggista Andreas Kipar
convegno  LA MORRA (CN) SALONE POLIFUNZIONALE , martedì 27 novembre 2012
Il 27 novembre a La Morra una lezione magistrale di Andreas Kipar sulla Green Landscape Economy.
L’architetto di origine tedesca, coordinatore del progetto “Valorizzazione del paesaggio di Langa”, spiega come la tutela del paesaggio può diventare motore dello sviluppo economico di un territorio.
 
Martedì 27 novembre a La Morra (Cn) l’architetto Andreas Kipar illustra i principi della “Green Landscape Economy” in una lezione magistrale voluta da Regione Piemonte e Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo” per sensibilizzare professionisti, studenti e cittadini sul valore della valorizzazione paesaggistica.
 
L’appuntamento è alle 10.30 presso il Salone Polifunzionale di La Morra: a introdurre la lezione sarà Giovanni Bosco, Assessore delegato dell’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”, mentre Daniele Manzone (Ideazione Srl) modererà la tavola rotonda conclusiva con Osvaldo Ferrero (Regione Piemonte), Ivana Boglietti (Studio BogliettiAssociati/ Ordine degli Architetti) e Paolo Mellano (Politecnico di Torino).

Alla lezione – aperta a tutti e a ingresso gratuito – sono invitati amministratori locali e professionisti dello sviluppo urbano, insieme agli studenti intenzionati a fare dell’architettura e del paesaggio il loro sbocco professionale: è nelle loro mani il futuro del paesaggio del territorio e quindi a loro che l’azione di sensibilizzazione è prima di tutto rivolta. 
 
La Green Landscape Economy
 
È possibile porre il paesaggio al centro dello sviluppo economico? Si può arrestare il continuo consumo del suolo pubblico? Come inserire in modo “armonioso” i nuovi insediamenti nel tessuto urbano?
Secondo Andreas Kipar la risposta a queste domande è nella filosofia del “costruire senza costruire” – intervenendo negli spazi interstiziali e nelle aree dismesse – e nella tutela del territorio – avviando un piano di manutenzione che al posto delle grandi opere preveda piccoli, ma diffusi interventi.
 
 
Le Langhe, il paesaggio e l’UNESCO
 
I principi della Green Landscape Economy che ben si adattano alla realtà delle Langhe, anche in funzione della candidatura UNESCO: non a caso la Regione Piemonte ha puntato proprio su Kipar per guidare i professionisti incaricati di elaborare gli interventi “pilota” fra La Morra, Barolo, Castiglione Falletto e Grinzane Cavour inseriti nel progetto “Valorizzazione del paesaggio di Langa”.
 
Tre gli elementi ispiratori dei progetti di Kipar, già applicati in molti territori italiani, ci sono interventi cromatici per “smaterializzare” il volume degli edifici, vegetazione autoctona per ricreare il legame interrottosi tra insediamento e contesto circostante, coperture a “verde estensivo” di capannoni ed edifici che, alla dimensione estetica, affiancano vantaggi in termini di riduzione delle escursioni termiche, isolamento e risparmio energetico.
 
Andreas Kipar
Architetto urbanista e architetto del paesaggio, insegna Public Space Design presso il Politecnico di Milano. Fondatore di Land Srl, è Presidente dell’associazione Green City Italia. Nel 2010 è stato chiamato dalla Regione Piemonte a coordinare il progetto “Valorizzazione del paesaggio di Langa”.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ideazione Srl, Alba (Cn)
[email protected]
Tel 0173.440452
Link
www.greenlandscapeeconomy.org
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata