extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA DESIGN

Temporary Museum for New Design
Evento Fuori Salone 2010
mostra  SUPERSTUDIO PIÙ - MILANO, dal 16/04/2010 al 21/04/2010
1: TEMPORARY MUSEUM FOR NEW DESIGN, VIA TORTONA 27

 Torna al Superstudio Più, per il secondo anno, il Temporary Museum for New Design, l’esclusivo polo del design internazionale costruito come un museo dell’eccellenza, per dare spazio ai migliori progetti di grandissimi o significativi nomi, seguendo il concept “meno fiera e più museo”, appunto. Superstudio Più è la storica location da cui tutto ha avuto inizio, il polo della cultura e della qualità, il punto più “hot” del Fuori Salone di via Tortona e dintorni, il centro focale da cui partire per le esplorazioni nel quartiere.
 
I bianchi edifici di Superstudio Più, suddivisi in ampie “gallery” costruite come gallerie d’arte, ospitano le varie espressioni del nuovo design in cui il prodotto dialoga con la cultura, con l’emozione, con la visione del domani, grazie a lay-out espositivi esperienziali di forte impatto. Concept e art direction di Giulio Cappellini in collaborazione con Gisella Borioli.
 
Gli architetti più brillanti del panorama internazionale sono presenti attraverso collaborazioni con i brand più noti. Qualche nome: Jean Nouvel per Methis, Paola Navone per Barovier & Toso ed altri designer internazionali per Alcantara, i fratelli Campana per Veuve Clicquot e per Cosentino, Marc Sadler per Karol, Vicente Garcia Jimenez per Foscarini, Tom Dixon e molti altri.
 
Un parterre de rois a cui si aggiungono i progetti speciali come l’installazione di fashion-design di otto emergenti curata da Franca Sozzani, il percorso tra i giovani talenti del mondo proposto da Elle Décor international, il reality-loft ideato da Diesel in collaborazione con Foscarini e Moroso, la casa di bambola di Nina Zupank, l’installazione dei Piatti del Cuore 2010 creati da Alessandro Mendini e prodotti da Flaminia per il Comune di Milano.
 
Importantissima e significativa new entry quella di Flos, che in un padiglione esclusivo di 1.000 mq sviluppa un nuovo concetto stilistico e tecnologico. E che contribuisce alle parti comuni che simulano una landscape del futuro con le straordinarie Arco dei fratelli Castiglioni in formato gigante, come lampioni.
 
In sintesi Temporary Museum for New Design:
. 13.000 mq a disposizione, aree interne, esterne al piano terra, nel basement e nei piani superiori
. circa 50 espositori selezionati
. 3 installazioni di art-design in esterno
. 4 aree relax e ristoro con Dada Café, Elle Décor Café, art-garden, terrazza pic-nic panoramica sul roof realizzato da DDN in collaborazione con Zonasette
. press-office e press free
. bookstore in collaborazione con Skira
. temporary shop per prodotti di design
. ingresso al polo espositivo e culturale riservato ai professionisti e a un pubblico selezionato. Visite guidate per politecnici e scuole professionali su appuntamento
 
Espongono al Superstudio Più - Temporary Museum for New Design: acquacalda, Alcantara, ALL+, altreforme, Barovier&Toso, Birds, Brand van Egmond, Bysteel, Carlo Trevisani, Cosentino, Cristalplant, Daniel Rohr, David Trubridge Design, DDE Design Diffusion Edizioni, De Ponte Studio|DPSA+D, Derin, Diesel, Fatboy, Floor to Heaven, Flora, Flos, Foscarini, Gas, INCHFurniture, Innermost, Joo Design, Karman, Karol, Mabeo, methis, Mosa - Royal, Nika Zupank, Palau, Philips Lighting, Proyecto Abecedario, Rafael Simoes Miranda, Royal Goedewaagen, Sdesignunit, Seletti, Serhangurkan, Simon Lumb, Svensk Form, Tom Dixon, Veuve Clicquot Ponsardin, Wästberg in collaboration with Södra.
 
 
2:  INNOVATION/IMAGINATION, FACE TO SUPERSTUDIO PIÙ, VIA TORTONA 54
  
La vera novità della Design Week in via Tortona e dintorni è quest’anno il ritorno, in veste rinnovata, di parte dello spazio ex-Ansaldo, la fabbrica con affaccio su via Tortona, dismessa ormai da anni, in attesa di trasformarsi in Museo della Fotografia, che il Comune di Milano ha temporaneamente destinato a soddisfare le crescenti necessità delle creatività in tutte le sue forme.
 
Innovation/Imagination è un progetto che trasforma le lunghe e affascinanti sale della location, a piano terra e al primo piano, in un percorso luminoso e aperto scandito da box di diversa dimensione che ospitano le nuove espressioni del design internazionale. Brand a volte nuovissimi, proposte solide e sperimentali, installazioni sensoriali, designer d’avanguardia, merceologia trasversale. Inoltre mostra fotografica con opere realizzate da designer e artisti internazionali, presentata da Lumas.
 
Un evento a sorpresa, della durata di una notte soltanto, sarà l’occasione per una inaugurazione in grande stile la sera del 13 aprile.
 
Terreno di sorprese e di scoperte, anche Innovation/Imagination si sviluppa con un rigore formale volto ad attenuare le differenze, a mettere ordine in un terreno creativo che per sua natura chiede libertà e no-limits. Organizzato da Slide Events la manifestazione si avvale della collaborazione di Superstudio per l’art direction e il coordinamento.
 
La location è stata recentemente rinnovata mantenendo intatta la sua architettura industriale, ridipinta di bianco in ogni sua parte. Le grandi e numerose finestre che caratterizzano tutte le sale sono state messe in sicurezza con un intervento estetico e funzionale semplicemente schermandole con grandi pannelli di policarbonato trasparente. Gli stessi che, con un gioco di trasparenze, suddividono anche i box.
 
In sintesi Innovation/Imagination è:
. 4.000 mq a disposizione, suddivisi in 2 sale al piano terra, e 2 comunicanti al primo piano
. circa 20 espositori selezionati
. 1 installazione di video-art
. 1 area ristoro Slide Café
. 1 reading-lounge in collaborazione con Rcs
. ingresso al polo espositivo e culturale riservato ai professionisti e a un pubblico selezionato. Visite guidate per politecnici e scuole professionali su appuntamento
 
Espongono al Face to Superstudio - Innovation/Imagination: Airdiem Paris, Barazza, Design4, Lumas Trade, Mãos Contemporary Art, MBT The anti-shoe, Officinanove, Oltrefrontiera Progetti, Zuiver e altri.
  
3: HOME AND SPA DESIGN, SUPERSTUDIO 13, VIA FORCELLA 13/VIA BUGATTI 10
 
 
Il nuovo trend casa, bagno e benessere è il fil rouge del Salone ospitato per il secondo anno nei famosi studi fotografici Superstudio 13, storico centro di servizi per l’immagine e la moda.
Dopo il successo della scorsa edizione, che occupava parte degli spazi, l’evento, organizzato in modo indipendente da My Exhibition, è esploso, occupando per intero la location e parte dell’area esterna.
 
Home and Spa Design propone tutte le nuove tecnologie e gli arredi per lo spazio wellness privato e per l’ambiente bagno.L’intento è quello di raccontare le emozioni attraverso un percorso di progetti, situazioni e proposte cui si affiancano materiali ecologici, oggetti riciclabili, tecnologie innovative legate non solo al “wellness” ma al futuro di tutto l’ambiente del benessere.
 
Le installazioni, che occupano spazi ben distinti, sperimentano una formula nuova per parlare di habitat a 360 gradi, toccando i temi che riguardano design, eco sostenibilità, tecnologia e qualità di vita attraverso dieci progetti tematici. Le dieci installazioni, quasi altrettante case, realizzate con la collaborazione di importanti aziende italiane, sono suddivise in: quattro Home Spa, quattro Wellness Bathroom, e due Outdoor design.
 
Home and Spa Design si differenzia da altre mostre perchè mette in scena progetti architettonici finiti. Tutti gli interni delle istallazioni sono curati nei minimi particolari, ogni materiale, prodotto, componente ha dietro una storia e una ricerca che concorrono, tutti insieme, alla definizione del progetto. Ogni istallazione è curata da un architetto o studio diverso, scelti tra le firme più prestigiose dell’architettura del benessere.
 
Un nuovo format e una nuova strategia di esposizione e comunicazione ideata da Carlo Matthey e prodotta da My Exhibition per esporre materiali e prodotti di design legati al trend del momento: l’industria del benessere.
 
 
In sintesi Home and Spa Design è:
. 1.800 mq a disposizione, suddivisi in 10 sale e 3 studi al piano terra, 2 spazi nell’area esterna
. circa 40 aziende espositrici
. 10 studi di architettura specializzati nel design del benessere
. lounge al primo piano, con terrazza
. bar/ristorante Superstudio Café, con terrazza esterna
. ampio parcheggio custodito
. ingresso riservato ai professionisti e a un pubblico selezionato
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa - Superstudio Group e Superstudio/Design Week
Chiara Ferella Falda | [email protected]
Tel: +39 02 422501 | Fax: +39 02 475851 | Cell. +39 335 1080528

Ufficio Stampa Superstudio/Design Week
Nicoletta Murialdo | [email protected]
Cell. +39 339 5318579
Link
www.superstudiopiu.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata