extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO VARIE

Il Patrimonio Culturale: conoscerlo per amarlo
Educare all’arte – l’arte di educare, l’arte di educare all’arte
convegno  SALA CONFERENZE 'CITTADELLA' - ALESSANDRIA, sabato 29 maggio 2010
La SPBC, Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, che in Alessandria ha la Sezione Regionale presieduta dall’architetto Mirco Ulandi, organizza un importante evento dal titolo “Il Patrimonio Culturale: conoscerlo per amarlo (educare all’arte – l’arte di educare, l’arte di educare all’arte)”. 
 
I temi saranno trattati nella sala conferenze della Cittadella sabato e domenica a partire dalle ore 9.
 
Relatori della conferenza, in programma sabato 29 maggio, saranno:
  • La Dottoressa LucettaBruno che parlerà della consapevolezza, della fragilità e del valore del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
    Il professore Gianfranco Cuttica di Revigliasco parlerà dei beni storico-artistici come patrimonio, occasioni di economia e strumenti di educazione. Si soffermerà altresì a presentare esperienze sulla tutela, promozione, didattica e comunicazione.
  • Il tema dell’impegno educativo dei Carabinieri del Commando Tutela e Patrimonio Culturale sarà trattato dal Capitano Guido Barbieri, mentre la Dottoressa Patrizia Farello indagherà sulla psicologia dell’educazione con l’argomento “Beni culturali e costruzione dell’identità”.
  • Calata nella realtà culturale del Monferrato, tratterà dell’architettura rurale l’architetto Emanuela Milanese.
  • Indagherà del recupero dell’architettura industriale la Dottoressa Luciana Mariotti.
  • Moderatore della conferenza sarà l’architetto Teseo Sassi.
 
A conclusione della mattinata di sabato, il dottor Angelo Pansecchi presenterà il suo intervento con una relazione riferita ai cementifici storici della realtà del contesto di Ozzano.

Domenica 30 maggio inizierà il programma delle relazioni scientifiche, con l’intervento dell’architetto Alberto Giordano che illustrerà i nuovi strumenti di pianificazione urbanistica nella tutela del patrimonio culturale e ambientale.
 
L’architetto Simona Gallina presenterà un’esperienza di pratica professionale effettuata con gli stagisti del corso di Restauro e Valorizzazione del Politecnico di Torino.
 
Il professor Adriano Farello presenterà interessanti esperienze didattiche nell’Arte di Educare all’Arte.
 
Dante Ferraris introdurrà al discorso della salvaguardia dei beni culturali attraverso le calamità, mentre l’architetto Claudio Rolando farà ritornare a memoria di vita e al difendere ciò che si ama e si conosce raccontando di Villa Borsalino in Alessandria.
 
Di comunicazione interculturale, concludendo il discorso “Conoscere per amare”, relazionerà Luca Zilovich e concluderà la serie di interventi l’architetto Mirco Ulandi con la presentazione del progetto didattico “Sansone: avventure magiche  tra le opere d’arte”, realizzato da Irene Cavalchini e  Elisa De Paoli.Questo convegno nazionale è un’occasione unica e importante per affrontare un tema sempre di grande attualità, realizzato nel luogo alessandrino più suggestivo: la Cittadella che, del nostro patrimonio, è ben a diritto la preziosa gemma indiscussa.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria organizzativa: Paola Scaffino - Consigliere Nazionale SIPBC - cell. 347 260 13 59


SIPBC
Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali – Sezione Regionale Piemonte – Alessandria
c/o Dr. Mirco Ulandi - Via Oberdan n° 3 - 15100 Alessandria - tel/fax 0131 444 835
cell. 347 46 48 710 – 335 71 23 522 e-mail: [email protected]
Link
www.sipbc.eu
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su varie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata