Dal 17 al 26 novembre la “Nuova Energia dell’Abitare” è protagonista di una mostra che ospita i lavori dei giovani designer italiani
Il Samsung Young Design Award, il concorso ideato da Samsung Electronics Italia, patrocinato dall’ADI (Associazione Design Industriale) e rivolto agli studenti delle scuole di design italiane, viene quest’anno ospitato in una cornice prestigiosa. Nonostante la ‘giovane età’ - questa è la terza edizione – il Concorso ha saputo ritagliarsi uno spazio e una credibilità importanti nel panorama italiano del design.
La Triennale di Milano, infatti, ospiterà per 10 giorni, dal 17 al 26 novembre, la mostra “Nuova Energia dell’Abitare: soluzioni digitali sostenibili in grado di migliorare la qualità del vivere domestico” – questo il tema del 2009 – sancendo così il definitivo salto di qualità dell’iniziativa. L’ingresso alla mostra sarà completamente gratuito.
Dopo la prima fase, che ha coinvolto moltissimi studenti di università e scuole di design di tutta Italia e che ha portato ad una prima scrematura, la giuria ha scelto i 10 progetti finalisti, i migliori dei quali verranno premiati il 16 novembre nel corso di una serata di gala in Triennale. I premi saranno di 5 mila euro per il Gold Award, 3 mila euro per il Silver e 2 mila euro per il Bronze.
A scegliere i vincitori ci sarà una giuria composta da noti designer quali Richard Sapper e Stefano Giovannoni, Ezio Manzini, professore di disegno industriale del Politecnico di Milano, Stefano Cascinai, vice-direttore di Domus, Giorgio Camuffo, direttore del corso di laurea specialistica in comunicazione visiva e multimediale allo IUAV di Venezia, Augusto Grillo, Presidente del Gruppo VillaTosca Design Management Centre e i membri dell’ADI Luisa Bocchietto (presidente), Marco Colasanti e Dario Moretti.
I 10 lavori, pur avendo affrontato il tema da una diversa angolazione, sono accomunati da un fine comune: coniugare estetica, funzionalità e semplicità.
Si passa da RE-SIKER, dispositivo pensato per razionalizzare il ciclo del riciclo dei rifiuti domestici e della raccolta differenziata, all’INTELLIGENT ORGANIZER, strumento che punta al risparmio energetico proponendo un approccio gerarchico all’utilizzo degli elettrodomestici; da e-PLANT, un’unità centrale a forma di pianta che raccoglie le informazioni energetiche dei diversi elettrodomestici per fornire all’utente la possibilità di gestire al meglio il loro impiego, a DNA, una postazione portatile in grado di attingere energia dal sole e dal vento.
Dalla famiglia PAD, piccoli animali digitali che migliorano la qualità della vita domestica, ottimizzando calore ed energia, rendendo l’ambiente e l’aria più puliti; a NEIGHBOURGOOD, interfaccia di comunicazione ideata per i condomini al fine di coordinare le proprie attività di tutti i giorni (scambio di competenze, creazione di gruppi d’acquisto solidali, ottimizzazione di spostamenti interni ed esterni).
“Si tratta di progetti dall’elevato potenziale che mostrano come la creatività sia nel DNA degli italiani” ha concluso Sang Chul Lee, presidente di Samsung Electronics Italia. “Lo scopo della nostra iniziativa è quello di coltivare giovani talenti e contribuire a salvaguardare la tradizione italiana nel design industriale grazie alla collaborazione con le più importanti scuole di design del paese”.