|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
PREMIO ARCHITETTURA CITTA’ DI ODERZO |
|
CERIMONIA DI PREMIAZIONE E INAUGURAZIONE MOSTRA |
|
|
|
ODERZO (TV), dal 28/02/2009 al 19/04/2009
|
|
|
|
|
Entra nel vivo il calendario degli eventi correlati al Premio Architettura Città di Oderzo, quest’anno all’undicesima edizione, Premio che vede riconosciuto il suo ruolo di strumento di promozione della cultura dell’architettura e del paesaggio del Triveneto. Sono stati infatti ben 116 i progettisti che hanno presentato le loro opere per un totale di 146 elaborati complessivi, provenienti da tutte le province nordestine.
Il Premio, che da sempre dedica molta attenzione alla comunicazione dell’architettura attraverso le immagini, ha deciso quest’anno di privilegiare video e fotografia come linguaggi comunicativi anche al fine di rendere la mostra itinerante e di utilizzarla come spunto per dibattiti e incontri da organizzare in collaborazione con gli Ordini professionali delle province del Triveneto. La mostra sarà dunque uno strumento di supporto per il confronto nelle varie realtà provinciali. La prima sede a ospitare la mostra sarà, come di consueto, Palazzo Foscolo.
L’apertura della mostra e la premiazione dei progettisti saranno un’occasione per presentare e portare ad un pubblico più vasto le considerazioni e il dibattito sui temi emersi nel corso dei lavori della Giuria. La registrazione di questi incontri andrà ad arricchire di contenuti e di opinioni la base dati del Premio che in futuro sarà a disposizione degli interessati on-line.
“L’ambizione è quella - sfruttando le potenzialità dei nuovi strumenti informatici - di proporre il Premio come esempio delle potenzialità delle realtà territoriali quando queste lavorano in sinergia e con ampio respiro su tematiche relative al proprio territorio.” ha commentato Giuditta Rado, presidente del Comitato organizzativo del Premio. “Occorre focalizzare l’attenzione pubblica sull’innovativo percorso di collaborazione tra il pubblico e il privato sui temi legati ad una qualità dell’architettura ottenuta attraverso la ricerca di consonanza di obiettivi tra committenti, professionisti, costruttori con un occhio alla ricerca e innovazione”.
La Giuria composta da Carlo Magnani – presidente –, Carlo Olmo, Carlo Birrozzi, Sebastiano Brandolini, Agostino Cappelli e Vittorio Savi si è già riunita a Oderzo nel novembre 2008 e ha individuato un progetto vincitore - l'ampliamento del cimitero di Lutago (Bolzano) realizzata dai due architetti altoatesini Heinrich Mutschlechner e Gerhard Mahlknecht . Ha anche selezionato undici progetti: le nuove residenze a Jesolo (C&P architetti), Treviso (Amaca architetti associati), Collalto di Susegana (architetti Lenia Messina e Diego Cappelletti) e Spresiano (ARBAU studio), un liceo pedagogico con scuola materna a Bressanone (Peters + Keller architekten), una cineteca a Gemona (architetti Michele De Mattio e Giuliana Raffin) e un edificio industriale a Santa Giustina in Colle (RWS architetti associati). Per la nuova sezione Infrastrutture e paesaggio, introdotta quest’anno, sono invece stati selezionati i progetti per una galleria al Passo dello Stelvio (ing. Siegfried Pohl), una centrale di teleriscaldamento a Chiusa (arch. Roland Baldi), un parcheggio a Sommacampagna (arch. L. Carlo Palazzolo) e il rinforzo del ponte sul Rio Sinigo (ing. Alois Neulichedl e Anton Obholzer).
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Carlo Melina
Ufficio 049 8301361
E-mail [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.nordesteuropa.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|