|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Under 40 |
|
In esposizione i sei progetti vincitori del Premio Rassegna lombarda di Architettura Under 40 |
|
|
|
LECCO, dal 18/02/2009 al 04/03/2009
|
|
|
|
|
A Campus Point … vanno in scena i giovani architetti lombardi
Esposti i progetti vincitori del Premio Rassegna lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di architettura
In esposizione i sei progetti vincitori del Premio Rassegna lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di architettura, proposto e organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Il Premio nasce per “promuovere il lavoro dei giovani progettisti lombardi che si distinguono per la qualità generale della proposta architettonica, per rigore di idee e tecniche applicate ed in particolare per la ricerca di integrazione tra il progetto di architettura, i suoi contenuti innovativi e il dialogo con il territorio” F.Favaron – presidente della Consulta.
Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Lecco e con il suo presidente Arch. Massimo Dell’Oro e la disponibilità del presidente della Consulta Regionale Lombarda Arch. Ferruccio Favaron, è stato possibile ospitare questa mostra a Campus Point, portando a Lecco un’importante testimonianza della realtà professionale dei giovani architetti attivi sul territorio lombardo.
L’inaugurazione è prevista per il giorno 18 febbraio 2009 alle ore 19.00 presso il centro di ricerca Campus Point, via Ghislanzoni 24 – Lecco.
Introduzione alla mostra a cura di Ferruccio Favaron.
I sei progetti vincitori, suddivisi in due categorie, Architettura realizzata e Architettura progettata, sono stati selezionati su 162 progetti in concorso e giudicati da una Commissione di grande livello composta dagli architetti Gae Aulenti, Alfonso Femia e Giacomo Polin.
Le opere premiate mostrano un elevato livello progettuale, sia dal punto di vista compositivo che da quello della conoscenza e utilizzo delle nuove tecnologie disponibili, in grado di indurre effetti imitativi capaci di arricchire il territorio di nuova bellezza, adeguando gli standard progettuali a livelli di qualità europei, così da migliorare lo spazio e la qualità della vita, in sintonia con il paesaggio, l’ambiente e la millenaria stratificazione del nostro Paese.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Centro di ricerca Campus Point, via Ghislanzoni 24 – Lecco
|
|
Link |
|
|
www.polimi.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|