MADE expo 2025_biglietto

TREE

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd
CONVEGNO ARCHITETTURA

Renzo Piano: ''Fare Architettura''
Giornata dell'Architettura, evento Cersaie 2009
convegno  BOLOGNA, giovedì 1 ottobre 2009

L'architetto Renzo Piano sarà il protagonista della Giornata dell'Architettura, l'appuntamento che da alcuni anni caratterizza Cersaie, Il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno.
 
Giovedì 1° ottobre, presso il Palazzo dei Congressi di Bologna, Renzo Piano terrà una Lectio Magistralis dal titolo 'Fare Architettura': l'evento avrà inizio alle ore 11.00 e sarà preceduto da una conferenza stampa prevista per le ore 10.00.

Renzo Piano nasce a Genova, città antica e grande porto del Mediterraneo, nel settembre 1937.

Studia a Firenze e poi a Milano, dove frequenta lo studio di Franco Albini e vive l’esperienza delle prime ribellioni universitarie degli anni ‘60.
Figlio di costruttori, le continue visite ai cantieri del padre Carlo gli forniscono l’occasione per coniugare esperienza e accademia.
Si laurea al Politecnico nel 1964. Tra il 1965 e il 1970, alterna i primi lavori sperimentali con il fratello Ermanno a numerosi viaggi di ricerca e di scoperta in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

Nel 1971, a Londra, fonda lo studio “Piano & Rogers” in collaborazione con Richard Rogers, con cui vince il concorso per il Centre Pompidou di Parigi, città nella quale si trasferisce.

Dai primi anni ‘70 agli anni ’90 collabora con Peter Rice, creando l’ “Atelier Piano & Rice”, attivo dal 1977 al 1981.

Infine, nel 1981, costituisce il “Renzo Piano Building Workshop”.
Oggi lavorano con lui 150 persone nelle sedi di Parigi, Genova e New York.

Con loro ha realizzato progetti in tutto il mondo: la Menil Collection a Houston, il Terminal dell’Aeroporto Internazionale Kansai a Osaka, la Fondazione Beyeler a Basilea, il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou in Nuova Caledonia, Potsdamer Platz a Berlino, il Nasher Sculpture Centre a Dallas, l’ampliamento dell’High Museum of Art ad Atlanta e della Morgan Library a New York, la Maison  Hermès a Tokyo, la sede del New York Times, la California Academy of Sciences a San Francisco e l’ampliamento dell’Art Institute of Chicago.

Il suo percorso è premiato, fra gli altri riconoscimenti, dalla “Royal Gold Medal” per l’architettura al RIBA nel 1989, dal “Praemium Imperiale” a Tokyo nel 1995, dal “Pritzker Architecture Prize” nel 1998, e dalla AIA Gold Medal dell’American Institute of Architect nel 2008.

Tra i suoi più importanti progetti in corso troviamo l’ ampliamento dell’ Isabella Stewart Gardner Museum a Boston, la riqualificazione e ampliamento del Fogg Museum a Cambridge (Massachusetts) e del Los Angeles County Museum of Art, il Whitney Museum of American Art e  il Campus della Columbia University a New York, l’ampliamento del Kimbell Art Museum a Forth Worth, la London Bridge Tower e St. Giles Court a Londra, il Monastero delle Suore Clarisse a Ronchamp e il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene.

Sposato con Milly, ha quattro figli: Carlo, Matteo, Lia e Giorgio.
Vive a Parigi.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.cersaie.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
18.09.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
16.09.2025
Al Lake Como Design Festival 2025 anche l’Archivio Mantero
16.09.2025
Bold torna a Bologna con installazioni, talk e design night
» tutte le news eventi
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata