interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi
FIERA TECNOLOGIE

Batilux Monaco 2008
Construction & interior Design
fiera  MONACO, dal 25/01/2008 al 28/01/2008
Batilux Monaco will take place in the Grimaldi Forum, which in itself is a spectacular building regularly used for hosting large-scale exhibitions. This incredible glass and steel structure is the perfect backdrop for Batilux Monaco and its exhibitors.

Batilux Monaco is dedicated exclusively to the world of top-of-the-range construction. It brings together professionals renowned for their expertise and quality of work and is a showcase for innovative and high quality building materials and equipment, as well as the latest technological advances and building techniques.

The idea : to showcase the best in the world of construction; from the perfect door handle to the most luxurious building project presented by estate agents and building promoters. The organisers have travelled Europe in order to identify the best building companies there are and have brought them to Monaco to share their expertise with you.
-----------------------------------------------------------

DUE GRANDI NOMI DEL DESIGN E DELL’ARCHITETTURA A BATILUX 2008
Il designer Paolo PININFARINA e l’architetto Jean-Jacques ORY presenteranno entrambi una conferenza alla prossima edizione di Batilux.

Paolo PININFARINA
Fondato nel 1986, il gruppo PININFARINA EXTRA si è specializzato nel design d’arredamenti per interni, associandosi alle marche JACUZZI e SNAIDERO CUCINE, permettendo cosi’ la realizzazione di oltre 300 progetti negli ultimi vent’anni..... Durante Batilux’2008, il Sig. Paolo PININFARINA presentera’ i diversi designs creati per l’architettura e l’arredamento della casa.
Pinfinfarina Extra, filiale del gruppo Pininfarina, si è specializzata nel design di prodotti per interni e d’oggettistica per la casa. Fondata nel 1986 con lo scopo di trasmettere le competenze del gruppo alle aziende specializzate in tutti i settori, tranne quello dell’automobile e dei trasporti, ha saputo capitalizzare la sua esperienza di oltre 70 anni in questo campo.
Paolo PININFARINA è il presidente e direttore generale di Pininfarina Extra ed il vice-presidente del gruppo Pininfarina.
Negli ultimi vent’anni, Extra ha affermato la sua identita’. Il suo professionalismo e le sue competenze sono utilizzati in diversi settori, in cui i prodotti della marca « Pininfarina » sono conosciuti sui mercati leader all’internazionale. Il gruppo considera la sua appartenenza al design come un modo per associare il progresso scientifico e tecnologico all’estetismo che dovrebbe far parte di tutti gli oggetti quotidiani. Extra focalizza il suo design sulle necessità e le aspettative maschili e femminili, poiché gli uomini e le donne, con i loro sogni ed i loro limiti, sono i destinatari dei sui prodotti.
Nel 2006 il fatturato della compagnia è stato di 4,8 milioni di euro, con profitti per un milione e mezzo di euro (e un aumento del 36,3%). Al 31 di dicembre 2006, la società contava 23 impiegati, tra cui 9 stilisti.

PAOLO PININFARINA ha iniziato la sua carriera all’interno del gruppo PININFARINA nel 1982. Nel 1987 è stato nominato presidente e direttore generale del gruppo Pininfarina Extra S.r.l.; si tratta di una società che si occupa di settori industriali, d’arredamento per interni sia per l’architettura che per la nautica. Dal 1999 al 2004 ha fatto parte del Comitato Scientifico dell’Istituto Europeo del Design di Torino. Nel 2001 è stato eletto ‘membro fondatore’ dell’ADI (Fondazione del Design Italiano). Il 12 di maggio del 2006, è stato nominato presidente del gruppo Pininfarina Spa. Per 20 anni, sotto la direzione di Paolo Pininfarina, l’azienda Pininfarina Extra ha sviluppato piu’ di 300 progetti ed ha consolidato le relazioni con prestigiose imprese di fama internazionale come Jacuzzi, Lange, Lavazza, Gancia, Motorola, Primatist, Snaidero e 3M.
Il 19 ottobre 2006 Paolo Pininfarina ha ricevuto il premio « Simon TAYLOR », attribuitogli dalla rivista inglese DESIGNER, per ricompensare la sua eccellente contribuzione al design di cucine e bagni in questi ultimi anni.

Jean-Jacques ORY: un nuovo modo di esprimere l’architettura
Fondato nel 1979, lo studio d’architettura Jean-Jacques ORY conta ad oggi piu’ di 130 impiegati ed è divenuto uno dei piu’ grandi di Francia. Lo studio ORY ha sviluppato le sue competenze nel settore della costruzione per abitazioni, uffici e strutture commerciali. Si occupa anche del restauro di grandi complessi urbani, come Asnières e Reims, dove gestisce interi quartieri con abitazioni, uffici, negozi ed infrastrutture. All’estero ha trattato progetti come le torri di Dubai, operazioni di restauro misto (abitazioni ed uffici) a Varsavia e vari hotels in India ed in Corea.

Sensibile ai problemi ambientali legati allo sviluppo duraturo ed alla salvaguardia delle ricchezze naturali per le generazioni future, lo studio ORY applica le norme HQE in tutti i suoi progetti.

Per saperne di piu’
Nel 1970, Jean-Jacques ORY ottiene la laurea in architettura « Cum Laudem » presso la Sscuola delle Belle Arti di Parigi. Nel 1979 apre lo studio d’architettura Jean-Jacques ORY ed il primo progetto riguarda la trasformazione dell’edificio "Parisien Libéré". Tra il 1985 ed il 1992, lo studio conta piu’ di 130 impiegati e diviene uno dei piu’ importanti in tutta la Francia. Si occupa del restauro e della riabilitazione di edifici, della trasformazione di strutture industriali che assumono altre funzioni, e della creazione d’immobili nuovi che serviranno come sedi sociali per grandi aziende.
Le creazioni architettoniche dello studio Jean-Jacques ORY in un primo tempo sono localizzate a Parigi e dintorni. Nel 1994 viene aperta una filiale a Hong Kong e da allora vengono realizzati progetti (per interni e per l’urbanistica) in tutta l’Asia. A partire da Hong Kong, lo studio ha la possibilità d’intervenire rapidamente ed in modo efficace, sia in Cina che negli altri paesi asiatici, attualmente in pieno sviluppo.



Conferenza ICC/FIDIC: la soluzione dei conflitti all’interno dei contratti edili internazionali
La conferenza ICC/FIDIC, che si svolgera’ a Monaco il 24 e 25 gennaio 2008, mostrerà come risolvere i conflitti all’interno dei contratti FIDIC ed indicherà i diritti dell’imprenditore e del datore di lavoro. Presenterà inoltre i diversi dispositivi per risolvere i conflitti all’interno dei contratti edili internazionali e preciserà le conseguenze pratiche e gli sviluppi attuali. Le diverse sessioni saranno dirette da rinnomati esperti internazionali e saranno organizzate in modo da favorire una discussione interattiva tra i participanti.
ICC/FIDIC: come risolvere i conflitti relativi ai contratti FIDIC
La ICC (Camera del Commercio Internazionale) rappresenta le imprese e difende la mondializzazione dell’economia: motore dello sviluppo economico, dell’impiego e della ricchezza. La ICC è l’unica vera organizzazione mondiale delle aziende ed esprime con energia il punto di vista del settore privato.
Le sue attività sono numerose: gestione dei conflitti, difesa dell’economia di mercato, autodisciplina delle imprese, lotta contro la corruzione e contro i delitti commerciali. La ICC, grazie ai suoi comitati nazionali, ha accesso ai governi di tutto il mondo. E’ dotata di una segreteria internazionale basata a Parigi, tramite la quale offre il punto di vista delle imprese alle organizzazioni intergovernative, rispondendo alle domande che riguardano le aziende e loro specifiche attività.
ICC Events, Organismo di Formazione della Camera del Commercio Internazionale, fornisce direttamente al pubblico e agli specialisti del diritto e dell’arbitraggio l’esperienza di un’organizzazione mondiale degli affari. Le formazioni che vengono proposte accolgono un numero ridotto di partecipanti e sono considerate come un modello nel settore.

I contratti FIDIC sono i contratti standard maggiormente utilizzati nel settore dell’edilizia internazionale. Dal 1957, quando entrarono in vigore per la prima volta, i conflitti che li riguardano vengono sottoposti al Tribunale Internazionale dell’ICC.


Dibattito sulla sicurezza degli ascensori
La Camera Professionale degli Esperti di Monaco organizza una presentazione-dibattito venerdi’ 25 gennaio; il tema è « La sicurezza degli ascensori nel Principato di Monaco ».
Leggere il seguito
La Camera Professionale degli Esperti del Principato di Monaco é stata creata nel 1979 e raggruppa gli specialisti piu’ competenti, capaci di risolvere i diversi problemi che possono incontrare imprese e privati in tutti i campi. Oggigiorno piu’ di 33 membri fanno parte di questa organizzazione, ricoprendo diversi settori: la giurisprudenza per ricorsi in tribunale oppure per conflitti che si risolvono di comune accordo, pratiche che riguardano le imprese oppure le compagnie d’assicurazione.
www.experts-monaco.com

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Société MONACO CONTACT
résidence Les princes,
1 avenue de la Costa – MC 98000 Monaco
Tel +377 97 77 00 35 ou Tel +377 93 50 43 40

Mr Mario FALCHI, Président,
[email protected]

Mme Estelle NOIZET LOPEZ, Directeur Adjoint
[email protected]
Link
www.salon-du-batiment.com


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
   maggio 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
29.05.2024
A Bologna gallerie e spazi privati aperti al pubblico con Opentour 2024
29.05.2024
La storica ‘Light Line’ di Jenny Holzer invade, di nuovo, il Guggenheim di New York
24.05.2024
Ultimo weekend della Milano Arch Week 2024
22.05.2024
Apre oggi in Triennale Milano ‘Gae Aulenti (1927-2012)’
21.05.2024
È in arrivo Open House Milano 2024
» tutte le news eventi
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata