RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa
CONVEGNO URBANISTICA

Luce, acqua, suolo, natura
Convegno sulle la qualità degli spazi aperti nelle periferie: il paesaggio delle nuove metropoli
convegno  MILANO, sabato 10 febbraio 2007
All’interno della fiera Build UP Expo (6-10 febbraio 2007, Polo Fieramilano) PAYSAGE e la rivista Architettura del PAESAGGIO organizzano, nella giornata del 10 febbraio, l’importante convegno europeo “LUCE ACQUA SUOLO NATURA.

La qualità degli spazi aperti nelle periferie: il paesaggio delle nuove metropoli”.

Dai più recenti studi diffusi dall’Unione Europea, quattro europei su dieci vive in città e in gran parte nelle periferie urbane.

La qualità della loro vita, il loro benessere, il radicamento di una certa identità e quindi il senso di appartenenza dipendono largamente dalla qualità dell’ambiente urbano che li circonda.

L’evento si pone come momento di confronto internazionale e di riflessione globale sul tema delle periferie, realtà sempre più centrale nel panorama metropolitano e di cui le autorità, i professionisti, le aziende devono sempre più tenere conto nella progettazione e nella valutazione della qualità ambientale.

Aprirà i lavori Maria Cristina Treu, Professore ordinario di Progettazione Urbanistica, Presidente del Centro di Documentazione della facoltà di Architettura e vicepresidente della Fondazione Politecnico di Milano.

Al convegno interverranno professionisti ed esperti delle amministrazioni pubbliche di grandi realtà italiane che negli ultimi anni sono state coinvolte in grandi trasformazioni e riqualificazioni delle zone periferiche: Mirella Di Giovine, Direttore del Dipartimento per lo Sviluppo e Recupero delle
Periferie del Comune di Roma, Roberto Giannì, del Dipartimento di Pianificazione Urbanistica del Comune di Napoli e l’architetto paesaggista Andreas Kipar, che illustrerà l’iniziativa “Un raggio verde per Milano”, voluta dal Comune di Milano, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, per integrare in un ampio progetto di riqualificazione il centro e le zone periferiche della città.

Alfonso Vegara, presidente della Fundación Metropoli con sede a Madrid, illustrerà le finalità della fondazione internazionale e gli importanti mutamenti che hanno investito la Spagna, portando l’esempio di Valencia, in un confronto
tra le soluzioni adottate nel nostro Paese e all’estero. In questa direzione, lo Studio olandese MTD darà testimonianza della sua esperienza sul campo, in grandi città del nord Europa come Amsterdam.

A concludere l’incontro, la presenza di Franco Zagari, Professore di fama internazionale che ha portato la sua esperienza in tutto il mondo.

L’evento, che ha voluto coinvolgere l’opinione pubblica e le istituzioni, ha ricevuto consensi da tutto il mondo istituzionale e professionale: interverranno Roberto Santaniello, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, Maria Grazia Cavenaghi Smith, Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, Riccardo Priore, Presidente di RECEP, Rete Europea degli Enti Locali e Regionali per l’Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, Davide Boni, Assessore al Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia, Pietro Mezzi, Assessore alla Politica del Territorio e Parchi della
Provincia di Milano e Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano.

L’evento è patrocinato inoltre dal Ministero dei Beni Architettonici e Culturali, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,
dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Agronomi della Provincia di Milano e dall’Architect’s Council of Europe.
Hanno aderito anche numerose associazioni, come AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, INU, Istituto Nazionale Urbanistica, SIEP – IALE, Società Italiana di Ecologia del Paesaggio, l’Associazione Italiana Direttori e
Tecnici dei Pubblici Giardini, ANVE, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, AIM Associazione Interessi Metropolitani e Assoverde.

A sostegno dell’iniziativa, le più importanti aziende del settore, come Peverelli, Toro Irrigazione, Gardex Europe, Lambo, Thorn Lighting, Matasistem, Lacs e Isologistica.

A rendere ancora più interessante l’appuntamento organizzato da Paysage alla fiera Build Up Expo, all’interno del padiglione fieristico è stato organizzato il Landscape Corner, all’interno del quale, per i giorni della fiera dal 6 al 9 Febbraio, si alterneranno interessanti incontri tenuti da numerosi paesaggisti italiani e dalle aziende che hanno sponsorizzato il convegno europeo.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
PAYSAGE
Via Leon Battista Alberti, 10
ang. C.so Sempione, Zona Fieramilanocity
20149 Milano
Tel. 02.34.59.27.80 fax 02.31.80.99.57
[email protected]
Link
www.paysage.it
Allegati
 vedi programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   giugno 2024 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
17.06.2024
La lecture di Steven Holl alla Casa dell'Architettura
14.06.2024
Il Festival des Cabanes di Villa Medici 2024
12.06.2024
AOH 2024. Dal 19 al 22 giugno c'è Architettura Open House Napoli
11.06.2024
Marina Abramovic a Pesaro con 'The Life'
10.06.2024
La Casa Dentro. L’inedita mostra di Formafantasma
» tutte le news eventi
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata