|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
BRUNO MUNARI |
|
Grande mostra antologica nel centenario della nascita |
|
|
|
MILANO, dal 25/10/2007 al 10/02/2008
|
|
|
|
|
BRUNO MUNARI
Milano, Rotonda di via Besana (via Enrico Besana 12)
25 ottobre 2007 – 10 febbraio 2008
Conferenza Stampa
24 ottobre, ore 13. 30 - Rotonda di Via Besana
Inaugurazione
24 ottobre, ore 18.00
Milano si prepara a celebrare BRUNO MUNARI (Milano, 1907-1998), una delle personalità più importanti della cultura del XX secolo, a cent’anni dalla sua nascita: ed è proprio il 24 ottobre, data del suo ipotetico centesimo compleanno, che si inaugurerà la grande antologica – in programma alla Rotonda di via Besana, dal 25 ottobre al 10 febbraio 2008 - che ripercorrerà tutta la sua attività nel campo dell’arte e del design, attraverso 200 tra oggetti di design, progetti di grafica e comunicazione, opere d’arte, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private.
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano con il contributo della Regione Lombardia e il patrocinio della Provincia di Milano, curata da Beppe Finessi e Marco Meneguzzo con la collaborazione di un prestigioso comitato scientifico, nasce da un approfondito lavoro di ricerca e da un progetto affinato nel corso degli anni. Accanto alle opere più note – come i progetti di allestimenti degli anni Quaranta e Cinquanta, gli interventi artistici in opere di architettura tra i Cinquanta e Sessanta, i progetti di grafica, la collaborazione con alcune delle realtà più significative per la cultura italiana del dopoguerra (Einaudi, La Rinascente, Olivetti e Danese) - ed evidenziando il particolarissimo metodo progettuale, vero denominatore comune della sua multiforme attività, l’esposizione sottolinea anche alcuni aspetti meno indagati dell’opera di Munari, tra cui il rapporto con il mondo dell’architettura e la sua collaborazione praticamente ininterrotta con molte delle riviste italiane dedicate al progetto, alla comunicazione e all’arte.
Il percorso espositivo, allestito dall’architetto Marco Ferreri con grafica di Italo Lupi, è organizzato per aree tematiche non cronologiche o tipologiche e metterà in relazione settori disciplinari normalmente distanti, ma che per Munari rappresentano solo momenti diversi di un’unica attività progettuale.
Un’importante sezione della mostra sarà dedicata ai Laboratori didattici per le scuole e le famiglie secondo il Metodo Bruno Munari ®, ideati e curati dall’Associazione Bruno Munari, presieduta dal figlio dell’artista prof. Alberto Munari per lo sviluppo del pensiero progettuale creativo.
L’attività didattica vede inoltre la preziosa collaborazione del Settore Minori e Giovani del Comune di Milano, che proporrà percorsi mirati di visita guidata per le scuole.
Accompagna l’iniziativa il catalogo pubblicato da Silvana Editoriale, che intende costituire la nuova base storica e critica per lo studio della figura di Bruno Munari.
Orari
9.30 – 19.30 da martedì a domenica; 9.30 – 22.30 giovedì; lunedì chiuso
Biglietti
€ 7,00 intero
€ 5,00 ridotto
€ 3,50 ridotto speciale e scuole
minori fino ai 5 anni gratuito, dai 6 ai 18 anni ridotto
Promotori
Assessorato alla Cultura del Comune di Milano
con il contributo di Regione Lombardia
con il patrocinio di Provincia di Milano
Organizzazione e promozione
Civita
Catalogo
Silvana editoriale |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Informazioni
tel. 02.43353522
Ufficio Stampa mostra
CLP Relazioni Pubbliche
Tel. 02 433403 – 02 36571438
Fax 02 4813841
[email protected]
Ufficio Stampa Comune di Milano
Martina Liut
Tel. +39 02 88450150 / 56796
www.comune.milano.it
|
|
Link |
|
|
www.clponline.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|