extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025
MOSTRA ARCHITETTURA

Vittorio De Feo
Architetture 1990 -2000
mostra  ROMA, dal 16/12/2005 al 29/01/2006
La DARC - Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee, l’Ateneo di Tor Vergata, Cattedra di Storia dell’architettura del Dipartimento di Ingegneria civile e il Museo Hendrik C. Andersen promuovono una mostra sugli ultimi anni dell’attività di Vittorio de Feo (Napoli 1928- Roma 2002), a cura del Centro di documentazione archivi del MAXXI architettura.
Sarà presentata una prima selezione di disegni, modelli, foto e scritti provenienti dall’archivio e dalla biblioteca De Feo, donati dalla famiglia al MAXXI architettura. L’archivio, dichiarato di notevole interesse dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 1996, è costituito da circa 3.000 disegni, 24 modelli, documenti e fotografie, la biblioteca da 1.700 volumi, alcuni dei quali già introvabili.
La mostra presenta, attraverso materiali spesso inediti, l’attività dell’architetto con le sue ultime realizzazioni, tra cui il restauro della sede dell’Ambasciata italiana a Berlino (1991), la nuova sede della provincia di Pordenone (1998), la ristrutturazione del Convento di Santa Marta a Venezia (1999), e la Cappella Universitaria di Tor Vergata a Roma (1999).
Il tema che guida questa prima indagine sull’archivio De Feo nasce da una suggestione. Un libro della sua biblioteca molto letto e sfogliato con un’intervista ad Ernst Jünger in cui il filosofo parla di Caccia sottile e viaggi planetari. La caccia sottile, contrapposta alla caccia grossa, è quella alle farfalle e ai lepidotteri. Richiede attenzione acuminata, pazienza, concentrazione, occhio vigile e analitico e lo scatto improvviso della cattura, che non uccide la preda. E’ un atto di fantasia e di immaginazione che sembra riassumere l’atteggiamento che De Feo aveva per la città e l’architettura, la vita e le persone. Così la sua architettura è frutto di un’osservazione a tutto campo e coinvolge la pittura, la scultura e la letteratura.
Vittorio De Feo è stato uno studioso attento alle sperimentazioni e alle innovazioni, ha sviluppato ricerche importanti sull’architettura sovietica e sul barocco italiano, ma era anche uno scrittore ironico e lieve. Tra i suoi racconti, La casa (e Anna), il cui manoscritto è in esposizione.
L’iniziativa vuole essere un omaggio all’architetto e all’uomo e un segnale a studiosi, storici e amici per i quali il patrimonio di carte, libri e oggetti che costituisce la sua eredità spirituale e intellettuale sarà presto a disposizione.

E’ oggi in corso il lavoro di ordinamento e inventario coordinato da E. Terenzoni.
La mostra, da un’idea di Giovanna De Feo, è stata curata da E. Terenzoni, G. Martines, R. Mirante, P.Portoghese. L’allestimento è di Giacomo Martines e Paola Portoghese.

All’inaugurazione saranno presenti Pio Baldi, Margherita Guccione, Elena di Majo, Claudia Conforti e la famiglia De Feo che ha generosamente donato l’intero archivio al nascente museo nazionale di architettura (MAXXI architettura).

Museo H. C. Andersen
Via P.S. Mancini 20, Roma
17 dicembre-29 gennaio dalle ore 9,00 alle 19,30 – lunedì chiuso
Inaugurazione 16 dicembre ore 17,30
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Tel. 0632110037; 063219089
[email protected]

Relazioni istituzionali e Comunicazione DARC
Lorenza Bolelli
Tel. 06 58434850 Fax 06 58434856
e-mail: [email protected]


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
05.09.2025
CHEAP e EMERGENCY: un racconto visivo contro la guerra
04.09.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
03.09.2025
Intrecci•Intertwinings: una mostra collettiva di arte e design nel Salento
03.09.2025
ParCO: a Parma nasce un nuovo hub per il contemporaneo all’Ospedale Vecchio
02.09.2025
'Panorama' arriva a Pozzuoli: cinque giorni di arte tra mito, paesaggio e archeologia
» tutte le news eventi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata