|
|
Oggetto del bando:
SMACH è una open call internazionale per artisti. Per la settima edizione della Biennale SMACH, si è scelto un termine latino che fa riferimento a un oggetto la "cu". In italiano, la cote, la pietra usata per affilare la falce per tagliare l’erba dei prati. La "cu" introduce spunti tematici che ci parlano di materialità, immaginazione, artigianato, evoluzione tecnica, universalità delle forme e dei bisogni fondamentali dell’umanità. Nei pascoli alpini, e nei prati della Val Badia, ci sono ancora alcune persone che falciano a mano, affilando le loro lame con la cote.
|
|
|
|
Finalità del concorso:
Lo scopo del bando è raccogliere visioni nate dall’osservazione, dallo studio e dalla speculazione su questo oggetto. Sono ben accette interpretazioni inaspettate e stimolanti, nate da un processo di “reverse engineering”, decostruendo lo strumento nelle sue possibili manifestazioni fisiche, metaforiche e metafisiche, reali o immaginate.
Si invitato i partecipanti, quindi, a sperimentare e speculare con l'immaginazione attorno al soggetto-oggetto proposto. Il risultato finale potrà differire notevolmente dal punto di partenza, sia in termini di forma e materiali, sia nel linguaggio formale e nelle possibilità interpretative.
|
|
|
|
|
Procedura:
a partecipazione aperta
|
|
|
|
inserito il
27/01/2025
|
|
Data scadenza iscrizione:02/03/2025
|
|
Data consegna elaborati:
02/03/2025
|
|
|
|
Premi:
|
|
2.000€
|
|
|
Bando e informazioni
|
|
Consiglia questo bando ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Cerca bandi simili
Concorsi di progettazione, di idee attivi - 18
|