CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il primo Flagship milanese Versace Home in un palazzo storico di via Durini
Il progetto di interior, fondato sul dualismo tra classicismo e contemporaneità, è firmato da Vudafieri-Saverino Partners
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photo courtesy Versace Photo courtesy Versace
Nel cuore del quadrilatero della moda e del design, apre la prima boutique milanese Versace Home. Il concept e il progetto di interni della boutique, che si estende su oltre 500 mq in un palazzo storico in via Durini, sono stati curati dallo studio di architettura milanese Vudafieri-Saverino Partners guidato da Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri.

Versace Home nasce per accogliere le collezioni d’arredo del brand richiamando nel suo stile le grandi residenze Versace. Al suo interno il dialogo tra architettura classica e innesti contemporanei crea un ambiente eclettico, reinterpretando i codici stilistici del marchio.
La storica residenza di via Durini si presta particolarmente a questo gioco di contrapposizioni: lo stile architettonico classico del palazzo si combina a elementi che rimandano a codici contemporanei. Anche i simboli e le forme che contraddistinguono il brand sono rivisitati attraverso elementi dal sapore industriale, dando vita a un ambiente dal carattere eclettico. Un mix di stili che riflette appieno la personalità del celebre marchio italiano, nelle cui collezioni il mondo classico incontra la passione per l’innovazione e il contemporaneo. Un concept unico e iconico quello pensato da Vudafieri-Saverino Partners, che valorizza la collezione Versace Home progettata da Ludovica e Roberto Palomba in collaborazione con Donatella Versace e che si presta a essere replicato in futuri showroom del brand.

Dall’esterno, il Palazzo si distingue subito per la facciata, scandita da monumentali colonne ioniche alle cui sommità sono poste statue rappresentanti le Arti. Una scalinata monumentale illuminata a led conduce il visitatore all’interno. Distribuita su due piani, la boutique è strutturata come una residenza privata, con ingresso, atrio, salone, sala da pranzo, studio, lunghi corridoi e una suite padronale composta da camera da letto e salotto. Fiore all’occhiello è l’inaspettato giardino segreto: inizialmente celato alla vista, conferisce respiro e luminosità all’ambiente, regalando un’inattesa connessione con la natura e lo spazio esterno.
La rivisitazione dello stile classico si ritrova già nelle pareti della boutique: decorate con cornici in gesso dai disegni simmetrici, presentano delle decorazioni in foglia d’oro che interrompono questa simmetria, facendo da fondale alle librerie.

Gli elementi di discontinuità, un omaggio all’anima irriverente e provocatoria di Versace, contraddistinguono anche il pavimento dei corridoi, caratterizzato per l’alternanza di marmi lucidi-opachi che crea un imprevedibile gioco di contrasti. Altro elemento inaspettato è dato dalle tende: il tessuto è sostituito da pannellature in rete metallica, che richiamano lo stile industriale e la continua ricerca nei tessuti firmata Versace.

Nella palette di colori non può mancare l’elemento distintivo del mondo Versace: l’oro. Lo troviamo nella sua versione dai toni più soft sui soffitti, progettati con piastre auree retroilluminate, e nelle porte sipario in lamiera stirata.

Il richiamo alla contemporaneità si ritrova anche nei grandi schermi e led wall, collocati sulla scalinata d’ingresso, i cui contenuti video raccontano il legame tra il mondo del fashion e quello di Versace Home. Altro elemento distintivo della scalinata è il rivestimento ispirato al pattern iconico La Greca, che si ritrova come fil rouge nei diversi ambienti dello spazio. 

  Scheda progetto: Versace Home
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto
photo courtesy Versace
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Versace Home

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata