MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Casa A&A, una lettura monocromatica della casa rurale padana
Atelier XS ristruttura un vecchio casale reinterpretando in chiave contemporanea la tipologia storica della zona
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2020 - Lo studio di progettazione Atelier XS fondato da Marina Gualdi e Laura Provasi completa i lavori di demolizione e ricostruzione di un piccolo casale all’interno di un piccolo centro urbanizzato nelle campagne mantovane della Pianura Padana.

Consapevole del valore simbolico che tale edificio potesse costituire per la comunità locale, tramite il progetto, lo studio ha cercato di reinterpretare la tipologia rurale presente non solo dell’immediato intorno, ma in generale osservabile anche nelle campagne vicine.

"L’azione di rilettura avviene tramite il ridisegno della sagoma ed in ogni caso delle proporzioni dell’oggetto di demolizione, ed attraverso l’introduzione di elementi architettonici che siano in grado di rievocare la natura del manufatto. Da quest’ultimo punto di vista si è lavorato su elementi sia formali, che simbolici, che costituiscono appunto richiami visivi o evocazioni degli usi e delle abitudini del luogo", affermano Marina Gualdi e Laura Provasi.
“Il progetto si proponeva anzitutto di tutelare la natura tipologica del manufatto che insisteva precedentemente sull’area, situato in area sottoposta a tutela paesaggistica e per la quale è stato redatto piano di recupero, confermandone la sagoma di parallelepipedo con copertura a due falde”, continuano.

Dal punto di vista planimetrico, la casa si struttura con l’intento di essere abbastanza fedele alla suddivisione architettonica presente nell’edificio precedente. Per riprendere il volume a doppia altezza della barchessa esistente, sul lato nord est è stato collocato l’open-space di soggiorno/pranzo e cucina, che è libero di svilupparsi a doppia altezza e dunque ricalcare la memoria del manufatto demolito. Sul lato sud ovest si articola invece la zona della casa su due piani nella quale vengono collocati, a piano terra, ingresso, servizi quali bagno lavanderia e ripostiglio, mentre a piano primo le camere ed i servizi.

L’intento principale viene confermato dalla scelta di optare per un trattamento monocromatico delle finiture degli alzati, che possa esaltare la natura concettuale di reinterpretazione e che sia allo stesso tempo una non-negazione del moderno.

Relativamente agli interni, finiture e progetto d’arredo si sono concentrate su uno sviluppo minimale ma efficace nel sottolineare la potenza volumetrica e trasmettere l’essenzialità dell’architettura nella quale si colloca. Si è optato per materiali (legno per lo più) e tinte adatte ad esprimere la natura slegata dal tempo di questa struttura archetipa. Il progetto d’arredo si è avvalso di elementi commerciali ma anche di molta falegnameria progettata su misura ed ottenuta dal recupero delle travi lignee presenti nel manufatto demolito e realizzata appassionatamente dalla committenza stessa e dalla sua famiglia.

  Scheda progetto: Casa A&A
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto
atelierXS
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
atelierXS martina gualdi laura provasi architetti

Casa A&A

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata