Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Spazi in ceramica
Dalla cucina al bagno, la versatilitĂ  della ceramica per il benessere domestico anche in inverno
Autore: angelo dell" olio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Emotion Ceramics, Muse Emotion Ceramics, Muse
26/01/2024 - Durante i mesi invernali, quando il freddo si fa sentire, è fondamentale creare un'atmosfera accogliente e confortevole in casa. Per portare questa sensazione in ogni ambiente, la scelta dei materiali giusti è essenziale. In questo contesto, pavimenti e rivestimenti in ceramica si rivelano elementi perfetti per trasformare i nostri spazi in luoghi piacevoli dove godersi le fredde giornate invernali.

La ceramica si configura come un prezioso alleato nella progettazione e nella decorazione domestica, grazie alle sue caratteristiche distintive e ai molteplici vantaggi che la rendono un materiale peculiare. La sua capacità di resistere a sbalzi termici e umidità, unita a un'eccellente conducibilità termica, assicura il giusto comfort indoor. Se abbinata a sistemi di riscaldamento a pavimento o parete, aumenta ulteriormente l'efficacia. Va sottolineata anche la sua natura ignifuga, garantendo sicurezza. Da non tralasciare la parte decorativa, elemento caratterizzante della ceramica spagnola, con un ampio racconto estetico, tra formati, colori, motivi e finiture, consentendo di trasformare in modo estroso la nostra quotidianità.  

La cucina: il cuore della casa

 
La cucina rappresenta il cuore pulsante della casa, un luogo in cui trascorriamo gran parte delle nostre giornate. La ceramica si rivela un materiale ideale per questa zona, dove la pulizia è essenziale, grazie alla sua facilità di manutenzione e alla resistenza a qualsiasi prodotto disinfettante. Nell’ambiente cucina l'uso di piastrelle di ceramica di grandi dimensioni è ideale, sia a pavimento che per le pareti, nei toni beige e caldi, per conferire a questo ambiente un aspetto più ampio e al contempo accogliente.

Spazio al relax

 
Il living è lo spazio della casa dedicato ai momenti di relax; è quindi essenziale creare un'atmosfera piacevole e accogliente. L'uso della ceramica con tonalità tenui, come il beige o il grigio, favorisce la creazione di un ambiente rilassante, infondendo serenità e calma. Inoltre, l'impiego di elementi ispirati al legno, che evocano la natura, aggiunge una sensazione di calore e comfort. Tocco d'effetto: combinare a questi elementi dark.

Condivisione e convivialità

 
Lo spazio dining come spazio d'incontro dedicato a condividere momenti piacevoli con amici e famiglia. I pavimenti e i rivestimenti in ceramica rappresentano un elemento chiave che, da un lato, consente di integrare o distinguere questa zona dal resto dello spazio e, dall'altro, offre un angolo intimo. Questo materiale è anche confortevole e di facile manutenzione, grazie alle sue molteplici caratteristiche. La bassa porosità impedisce la formazione di macchie sulla sua superficie, mentre le sue proprietà ignifughe e resistenti prevengono eventuali alterazioni a contatto con il calore o altri elementi.

L'angolo del benessere

 
Per il bagno, luogo ideale per concedersi momenti di relax e benessere, l’uso di ceramiche ispirate alla pietra naturale, nei toni beige, grigio e persino verde contribuisce a creare un'atmosfera rilassante e rigenerante, quasi a ricreare un legame simbiotico con la natura. 

Esterni cozy

 
Le terrazze e i portici possono essere vissuti anche nei mesi più freddi dell'anno. Bastano pochi dettagli per trasformare questi spazi in luoghi ideali per l’inverno. La ceramica svolge un ruolo cruciale nel rendere questi luoghi tra i più desiderabili della casa: dalle tonalità beige e neutre, dal grande formato che integrano gli spazi interni ed esterni, la ceramica crea un angolo accogliente, in totale armonia con l'ambiente circostante.


Baldocer, Venice


. Cristacer, Aspen


Fanal, Onix (120x120


Vives Azulejos y Gres, Paris


Butech Porcelanosa Grupo, Tanzania Nut


STN Ceramica, Ulisse


Vitacer, Gemstone


Baldocer, Venice


ArkLam, Onix Jade Polished


Cicogres, Toscana (

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/03/2024
Le infinite possibilitĂ  della ceramica
Tinte vivaci, motivi geometrici, superfici lisce e texture materiche, dal piccolo al maxi formato



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Baldocer, Venice
. Cristacer, Aspen
Fanal, Onix (120x120
Vives Azulejos y Gres, Paris
Butech Porcelanosa Grupo, Tanzania Nut
STN Ceramica, Ulisse
Vitacer, Gemstone
Baldocer, Venice
ArkLam, Onix Jade Polished
Cicogres, Toscana (
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata