Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le carte da parati beWall a Architect@Work Milano
In mostra due nuovi supporti: Glass in fibra di vetro ed Ecomais a base di cellulosa e fibra di mais
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LE CARTE DA PARATI BEWALL A ARCHITECT@WORK MILANO
08/11/2023 - In occasione di Architect@Work Milano in programma l'8 e il 9 novembre, il brand di carte da parati beWall presenta i nuovi supporti Glass (fibra di vetro) ed Ecomais (supporto e fondo bianco in tratto naturale del mais): materiali dall’alto valore tecnico, sui quali stampare le grafiche beWall o custom.

Glass, in 100% fibra minerale, è ideale per bagni, cucine e ambienti umidi, assicurando la totale stabilitaĚ€ e resistenza a muffe e umiditaĚ€, e grazie all’aggiunta di un ciclo di resinatura è adatto anche per l’interno di docce. Per questo il composto di fibra di vetro intrecciata diventa una valida alternativa al rivestimento in gres porcellanato. Tra le caratteristiche principali del materiale: la resistenza ad urti, strappi e abrasioni e un’elevata resistenza al fuoco, ignifugo nel rispetto della normativa prevenzione incendi. 

Offre anche protezione alle superfici da fessurazioni e da crepe di assestamento e attenua eventuali disomogeneitàĚ€ della parete. Da non trascurare l’estetica: i parati Glass hanno una struttura tessile di lieve intreccio in rilievo che permette una grande personalizzazione. Una volta tinteggiata con pitture acriliche oppure smalti all’acqua lucidi e opachi, la parete rifinita appare morbida con un leggero effetto materico. Glass è pratico: puòĚ€ essere ritinteggiato piùĚ€ volte senza rimozione, è di facile manutenzione ed è di straordinaria durabilitàĚ€. In ultimo, realizzato con materie prime naturali risulta atossico e la bassissima carica elettrostatica dei tessuti di vetro evita l’accumularsi di polvere e di sostanze allergeniche. 

Altro rivestimento naturale è l’Ecomais a base di cellulosa supportato da mais rigenerato con colle anch’esse naturali. Questo supporto rappresenta la scelta dei più attenti all’ambiente, grazie anche alla sua totale compostabilità. Il prodotto si compone di fibra intrecciata di mais su supporto anch’esso in fibra mais. 
beWall, offrendo in gamma il supporto in Ecomais si pone tra le prime ad aver introdotto questa soluzione.

beWall su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/10/2023
Natura e fantasia sulle pareti con beWall
Dai colori della terra verso il blu dello spazio. Le nuove carte da parati tra creativitĂ  e immaginazione

28/06/2023
beWall veste l'ambiente bagno
Le pareti di docce ed ambienti umidi si arricchiscono di geometrie, natura e scene oniriche

06/06/2023
Tra digitale e surreale: le carte da parati di Camila Nogueira per beWall
Narrazioni oniriche e stampe giapponesi ispirano le opere d’arte NFT della digital artist portoghese

07/02/2023
Pattern geometrici e sagome minimaliste: beStyle by beWall
La nuova collezione di carte da parati tra colori neutri, giochi ottici e matericitĂ 

19/11/2022
Le nuove carte da parati beWall delle linee beNatural e beCreative
Micro pattern, fondali marini, luoghi immaginifici, geometrie che si inseguono all’infinito: i nuovi decori su TNT, fibra di vetro, ecopaper e supporto isolante

29/08/2022
Scenari metafisici, elementi naturali, paesaggi orientali
Il brand di carte da parati beWall amplia la collezione di rivestimenti murali con le nuove proposte firmate Irene Galluzzo e Camilla Mosconi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

ďż˝ gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
BE-EDITORS

SHADE
OASI URBANA

BE-EDITORS

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata