Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Le superfici Fangorosa alla Milano Design Week
Nell’ambito della rassegna Design Variations 2021 a Palazzo Litta, l'allestimento dedicato ai rivestimenti in cemento, cotto umbro e lombardo
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/08/2021 - Fangorosa partecipa alla Milano Design Week presentando la propria ricerca sull'artigianato delle superfici italiane, frutto di uno studio che lega tradizione, materia e colore.

Il brand nasce dalla volontà di riscoprire e valorizzare il patrimonio artigianale italiano nell’ambito delle superfici, sviluppando l’esperienza visiva e tattile che emerge dall’incontro di forma, materia e colore. Nell’ambito della rassegna internazionale Design Variations 2021 a Palazzo Litta, Fangorosa presenta i suoi nuovi prodotti, plasmati secondo tre diversi materiali della tradizione.

Il progetto che coinvolge Fangorosa si concentra in tre pedane sovrapposte e sfalsate, che attendono la posa a secco delle superfici Fangorosa. In questo modo, la prospettiva da cui si osserva l’oggetto viene ribaltata: da elemento di rivestimento dalla percezione fugace si trasforma in motivo di contemplazione, elevato al livello di scultura.

La ricerca Fangorosa assume la forma di un viaggio ininterrotto: l’azienda, infatti, percorre l’Italia per valorizzare le maestranze che si sono formate attraverso la tradizione, nel corso degli anni. Un insieme di saperi prezioso, che si conserva e si affina in rapporto con il proprio territorio e in dialogo continuo con gli elementi della terra. L’antichità dei materiali trova nuove interpretazioni nella precisione artigianale e nel design Fangorosa, che mescola forme e colore innovando in chiave contemporanea.

Le tre tipologie di superfici testimoniano la volontà del marchio di praticare un artigianato fortemente radicato nel suo territorio di origine. Il cotto, umbro e lombardo, e il cemento sono espressioni di quella storia di cui Fangorosa raccoglie il lascito per raccontare la propria identità.
 
Il cotto è il più antico materiale per la pavimentazione: nato dall’impasto di sabbia, argilla e acqua poi essiccato, le tecniche di lavorazione si sono tramandate per millenni e affinate con il progresso tecnologico. Il legame profondo con l’argilla, diversa in relazione ai suoli, genera un materiale dalle peculiarità uniche, fortemente radicato al suo luogo di nascita.

La diversità si fa valore nell’esperienza Fangorosa, che presenta a Palazzo Litta un cotto di origine lombarda e umbra. Il cotto lombardo, novità assoluta all’interno dell’offerta Fangorosa, prevede l’uso di due argille differenti impastate per ottenere il tipico effetto variegato, qui nei toni del bianco e del nero, che ha animato case e dimore storiche per più di quattro secoli.
Il cotto umbro è declinato in un elemento rettangolare dal motivo a spina detto sigaro: il tradizionale color terra e la consistenza materica rimandano immediatamente alla dimensione intima del focolare.

Il cemento è figlio della rivoluzione industriale e si è imposto come materiale per la pavimentazione resistente e dalla semplice lavorazione. In Europa la cultura del cemento si è diffusa soprattutto nel bacino del Mediterraneo, tra Sicilia e Nordafrica.
Fangorosa ne recupera la tradizione, sperimentando accostamenti di colore e decorazioni speciali, secondo il gusto del design contemporaneo. L’azienda propone una rivestimento esagonale, cuore del proprio immaginario estetico, in tonalità denim, ispirata ai jeans, elemento da sempre associato a industriosità e artigianalità.


Fangorosa - Milano Design Week 4 - 10 settembre 2021
Design Variations 2021 Palazzo Litta
Corso Magenta 24, Milano





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2021
Avanguardie by fangoRosa. Arte e materia si incontrano
Il progetto fotografico dedicato ai rivestimenti artigianali e all'arte italiana del Novecento



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.11.2025
Francis Kéré svela la Biblioteca dos Saberes a Rio de Janeiro, il suo primo progetto in Sud America
28.11.2025
Un ex-rifugio antiaereo diventa opera digitale: nasce la DAG - Digital Art Gallery di Gorizia
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

03/12/2025 - napoli
Architettura Open House 2025

05/12/2025 - man – museo d’arte provincia di nuoro
Franco Mazzucchelli. Blow Up

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata