MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Nomade, spontanea, accogliente: la testiera Bolzan disegnata da Julie Richoz
Una quinta di stoffa sospesa avvolge il letto e ne esalta la presenza scenica con un'estetica essenziale ispirata al mondo nautico
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NOMADE, SPONTANEA, ACCOGLIENTE: LA TESTIERA BOLZAN DISEGNATA DA JULIE RICHOZ
01/07/2025 - Ispirata al gesto spontaneo di appendere un tessuto per creare intimità e calore, la testiera Backdrop di Bolzan disegnata da Julie Richoz si presenta come una grande quinta di stoffa sospesa, quasi fluttuante, che avvolge il letto e ne esalta la presenza scenica con un linguaggio essenziale e poetico. 
 
Backdrop sfida la tradizionale bidimensionalità per acquisire una presenza architettonica valorizzata se posta in centro stanza a dividere lo spazio. 
Ho voluto dare tridimensionalità a questo oggetto, immaginando un letto capace di occupare il centro della stanza", racconta la designer svizzero-francese. "Pensavo agli spazi in stile loft, dove il letto assume spesso un ruolo centrale. La testata che ho disegnato per Bolzan permette di "vestire" il letto con un grande tessuto sospeso dietro la testa. Mi ha ispirato il gesto semplice e spontaneo di appendere un tessuto alla parete per rendere l’ambiente più accogliente, proteggere la parete o isolarsi da essa. Mi sono chiesta: come posso trasformare questo gesto in un mobile autonomo, capace di stare al centro della stanza senza bisogno di un supporto?
 
Da qui è nata la progettazione di questa testiera, in cui il tessuto sembra fluttuare con leggerezza all’estremità del letto, creando un effetto quasi scenografico. Il modo in cui è sospeso è stato un aspetto affascinante da esplorare. La soluzione adottata si basa su pannelli di multistrato di betulla sostenuti da due lunghi pali, che tengono il tessuto in posizione. Il risultato è un oggetto dal forte carattere architettonico, con un’estetica che richiama il mondo nautico. Non è una semplice superficie, ma un elemento che struttura lo spazio, creando una dimensione intima all’interno della stanza. Uno spazio dentro lo spazio: con un solo piano, offre la giusta privacy per trasformare il letto in un vero santuario domestico.”
 
Il progetto riflette un approccio nomade e modulare: la struttura, composta da un pannello di legno e da sottili montanti di sostegno, consente di cambiare il tessuto nel tempo, adattandosi alle stagioni e all’evoluzione dello spazio casa. 
 
"Sono affascinata dal concetto di tenda: trovo incredibile come, con pochi pali e un tessuto ripstop ben teso, si possa creare un riparo per la notte. C'è un'economia di mezzi e una semplicità strutturale che donano all'oggetto onestà e purezza formale. Ma oltre all'aspetto funzionale, il nomadismo evoca anche un'idea più ampia: il fatto che non serva molto per sentirsi a casa. 
 
Nel caso del progetto per Bolzan, si tratta di un nomadismo relativo, ma comunque radicale nel modo in cui conferisce carattere al letto. Oggi più che mai, modularità e leggerezza sono esigenze reali. Il fatto che la testiera possa essere posizionata liberamente nello spazio, senza dover necessariamente essere appoggiata alla parete, offre una libertà nuova e stimolante. Si può immaginare di cambiare il tessuto dopo qualche anno o di alternare una versione più avvolgente per l'inverno con una più leggera per l'estate. Mi piace l'idea che gli oggetti non siano statici, ma vivi, capaci di evolvere con noi nel tempo, come compagni di viaggio silenziosi e affidabili".
 
Il tessuto scelto è un pannolenci disponibile in 3 colori - verde, blu e cammello - per le sue proprietà tattili, dona morbidezza e profondità allo spazio, contribuendo a un’atmosfera accogliente. Il gioco di sospensioni crea un effetto teatrale, trasformando la testiera in una presenza mutevole, capace di modulare luce offrendo un rifugio intimo e confortevole.
 
La testiera Backdrop è parte di Woven Dreams. A Story of Artisanal Headboards, il progetto Bolzan che esplora la testiera come simbolo ed elemento strutturale, ridefinendone il ruolo nello spazio contemporaneo. I quattro designer coinvolti - India Mahdavi, Martino Gamper, Julie Richoz e Sam Baron - raccontano il loro metodo e il loro immaginario, creando un dialogo tra visione e realizzazione. Zanellato/Bortotto, art direction del brand, hanno curato il progetto.

Bolzan su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/06/2025
Un baldacchino contemporaneo: Sam Baron per Bolzan
Un grande foglio tridimensionale trasforma il letto in uno spazio di rifugio, intimità e connessione. La nuova testiera Courtoisie

11/06/2025
Un'esplosione di colore e materia in camera da letto
Rosary è la nuova testiera disegnata dall'architetta franco-iraniana India Mahdavi per Bolzan: anelli ceramici come perle cromatiche che incorniciano il letto

20/05/2025
Design su misura, colore e artigianalità italiana: le nuove testiere Bolzan
Alla Clerkenwell Design Week 2025 le proposte disegnate da India Mahdavi e Martino Gamper della collezione 'Woven Dreams: A story of artisanal headboards'

16/12/2024
Un intreccio in corda impreziosisce il letto Jack-e di Bolzan
Nella nuova versione firmata Zanellato/Bortotto la struttura e la testiera sono realizzate in corda carta avana intrecciata a mano

06/12/2024
Un letto custom in equilibrio tra arte e design
L’artigianalità e la sartorialità del brand di letti Bolzan incontrano il linguaggio espressivo e audace di Martino Gamper

02/10/2024
Un letto dall'estetica giapponese
Il designer Omi Tahara firma Awase, il letto Bolzan che armonizza forme e materiali diversi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
BOLZAN-S.R.L.-SOCIETÀ-BENEFIT

1
2
3
4
5
6
 »
SAILOR
GABRI
COROLLE
DUNE
FLAG
FLAG
BEND
GAYA PLANE
VENUS
GAYA WAVE
1
2
3
4
5
6
 »

BOLZAN-S.R.L.-SOCIETÀ-BENEFIT

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata