Dimensione testo  |
|
22/02/2024 - Architettura e Design Finlandese. La nuova generazione di architetti e designer finlandesi e i valori comuni con lo Studio Aalto è il titolo del ciclo di due incontri in programma al MAXXI in occasione della mostra AALTO - Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto (fino al 26 maggio 2024).
Un’iniziativa pensata per riflettere sul ruolo e l’importanza che la sostenibilità e la dimensione umana del progetto rivestono nell’architettura e nel design finlandesi contemporanei. L’obiettivo eÌ€ quello di creare un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella finlandese.
Il primo appuntamento, dedicato al Design Finlandese, è per oggi, 22 febbraio 2024 alle 18.00, con Ville Kokkonen, uno dei designer finlandesi contemporanei più famosi al mondo.
Il secondo incontro, martediÌ€ 5 marzo 2024 sempre alle 18.00, saraÌ€, invece, incentrato sull’Architettura e vedraÌ€ protagonisti gli architetti Selina Anttinen, Jussi Palva e Asmo Jaaksi, founder di JKMM Architects.
Design Finlandese. La nuova generazione di designer finlandesi e i valori comuni con lo Studio Aalto: incontro con Ville Kokkonen
Protagonista del talk il celebre designer finlandese Ville Kokkonen che, in anteprima e in esclusiva per l’Italia, presenta una selezione di alcune delle sue opere più significative.
Progetti sostenibili e a dimensione umana realizzati con materiali naturali e innovativi per uno sviluppo progettuale ecologicamente e socialmente responsabile. La sedia in alluminio riciclato studiata per garantire un impatto duraturo sull’uso e le prestazioni del prodotto, la lampada terapeutica progettata concentrando il design sulle potenzialità della luce come strumento per dare benessere all’essere umano e il parasole da viaggio pensato per essere utilizzato durante il lavoro o il tempo libero sfruttando l’energia solare, sono solo alcuni dei progetti che verranno illustrati dal designer.
Introduce e modera Saverio Sturm, Professore Associato di Storia dell'Architettura, Università degli Studi Roma Tre.
Architettura Finlandese. La nuova generazione di architetti finlandesi e i valori comuni con lo Studio Aalto: Selina Anttinen, Jussi Palva e Asmo Jaaksi
Gli architetti Selina Anttinen, Jussi Palva e Asmo Jaaksi, presentano, in anteprima e in esclusiva per l’Italia, una selezione di progetti sostenibili e a dimensione umana realizzati recentemente in Finlandia.
Progetti dedicati alla cultura, all’educazione e ai nuovi spazi di lavoro, significativi per la particolare attenzione che riservano al tema della sostenibilità ambientale, del rispetto per l’essere umano, dell’innovazione tecnologica, del recupero architettonico e della rigenerazione urbana.
Selina Anttinen, partner fondatore di AOA | Anttinen Oiva Architects, presenta il progetto del Katajanokan Laituri. Un nuovo edificio, situato vicino all’edificio Enso-Gutzeit del 1962 di Alvar Aalto, che verraÌ€ completato entro la fine dell’anno 2024 sul molo di Katajanokka di Helsinki rappresentando un esempio significativo per lo sviluppo sostenibile delle cittaÌ€. Il Katajanokan Laituri, il primo e l’unico costruito quasi totalmente in legno nell’area portuale di Katajanokka, ospiteraÌ€ un hotel, degli uffici, degli spazi commerciali, dei ristoranti e altri servizi.
Jussi Palva, partner fondatore di Verstas Architects, illustra il Centro Educativo Lamminrahka (Lamminrahka Education Centre) completato recentemente nella cittaÌ€ di Kangasala nella regione di Tampere in Finlandia. Il centro che, ospita una scuola elementare, un asilo nido, una mensa e una palestra, eÌ€ stato progettato per soddisfare sia le esigenze degli alunni che quelle dell’intera comunitaÌ€ locale. Lamminrahka, infatti, eÌ€ stato pensato per essere usato anche la sera e nei weekend come spazio di incontro per attivitaÌ€ educative, sportive e ricreative.
Asmo Jaaksi, partner fondatore di JKMM Architects, presenta la Chappe Art House. Un edificio dedicato alla cultura e all’arte contemporanea realizzato nell’anno 2023 a Tammisaari, storica cittaÌ€ fondata nel 1546 nella costa meridionale della Finlandia e nota per le sue architetture in legno del XVIII secolo. Il progetto si inserisce nel contesto urbano come elemento di novitaÌ€ e allo stesso tempo di continuitaÌ€ dialogando armoniosamente con il luogo attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo che combina materiali naturali, artigianato e tradizioni costruttive locali nel rispetto dei bisogni dell’essere umano e dell’ambiente. Introduce e modera Antonello Alici, Professore Associato di Storia dell’Architettura, UniversitaÌ€ Politecnica delle Marche.
Entrambi gli incontri sono a ingresso libero nella Sala Carlo Scarpa. EÌ€ prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano per gli interventi dei relatori finlandesi.
Il progetto, a cura di Arianna Callocchia, eÌ€ promosso dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ed eÌ€ organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Finlandia in Italia, l’ATL – The Association of Finnish Architects’ Offices, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e lo IED Roma – Istituto Europeo di Design.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|