Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un hotel di lusso nell’iconica BT Tower di Londra
Heatherwick studio trasformerà il centro di trasmissione dati più grande e importante del Regno Unito in struttura ricettiva del gruppo statunitense MCR Hotels
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN HOTEL DI LUSSO NELL’ICONICA BT TOWER DI LONDRA
08/03/2024 - MCR Hotels, il terzo più grande proprietario-operatore alberghiero degli Stati Uniti, acquisterà l’iconica la BT Tower di Londra e si avvarrà della collaborazione di Heatherwick Studio per reimmaginarla come hotel di lusso.
 
La BT Tower è il centro di trasmissione dati più grande e importante del Regno Unito e il proprietario, BT Group, impiegherà diversi anni per liberarne i locali, a causa dell'entità e della complessità del lavoro di spostamento delle apparecchiature tecniche. Seguirà poi un lungo periodo per lo sviluppo del progetto e per il coinvolgimento delle comunità locali prima che venga presentata qualsiasi proposta.

Tyler Morse, amministratore delegato e proprietario di MCR, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di diventare proprietari e custodi dell'iconica BT Tower. Ci prenderemo tutto il tempo necessario per sviluppare con attenzione proposte che rispettino la ricca storia di questo punto di riferimento londinese e aprano l'edificio alla fruizione di tutti". 

MCR possiede e gestisce molti degli hotel più noti di New York, tra cui l'High Line Hotel, un ex seminario, e il TWA Hotel all'aeroporto JFK, una rivisitazione del Flight Center di Eero Saarinen del 1962, che ha ricevuto un premio nazionale di architettura dall'American Institute of Architects.


©TWA Hotel/David Mitchell
 
La società è anche proprietaria e sta attualmente riqualificando il famoso Gramercy Park Hotel.
 
“Vediamo molti parallelismi tra il TWA Hotel e la BT Tower", ha dichiarato Morse. "Entrambi sono opere architettoniche di fama mondiale e all'avanguardia. È stato un privilegio adattare il TWA Flight Center a un nuovo uso per le generazioni future, come avverrà per la BT Tower".
 
Thomas Heatherwick, fondatore e direttore del design di Heatherwick Studio, ha dichiarato: "Io e il mio team siamo entusiasti di collaborare con MCR per reimmaginare la BT Tower. Si tratta di un edificio eccezionale e di un'opportunità straordinaria per riportarlo in vita. Siamo entusiasti della prospettiva di lavorare con i residenti di Fitzrovia e con molte migliaia di londinesi per riconvertire questo importante pezzo del patrimonio edilizio della città".
 
Heatherwick studio non è nuovo a simili interventi di conversione. Un esempio è quello dell’edificio-icona dello sviluppo industriale e commerciale di Cape Town, il Grain Silo, il trasformato nel 2017 nel MOCAA | Zeitz Museum of Contemporary Art Africa.
 

©Iwan Baan

La struttura è stata ripensata per raccogliere, conservare ed esporre le opere degli artisti africani del XXI secolo, ospitando regolarmente una programmazione dallo sguardo aperto sul resto del mondo, grazie alle mostre temporanee, di rilievo internazionale e a scopo educativo.
 
Costruito nel 1924, l'edificio è stato chiuso nell’agosto 2001, dopo quasi 80 anni di attività, come impianto per l’esportazione e deposito al servizio dell’economia agricola locale. 
Con un intervento rivolto a celebrare l'identità industriale del complesso, nel 2017 è rinato con il museo e con il lussuoso The Silo Hotel, che occupa gli ultimi sei livelli del Grain Silo.

  Scheda progetto: TWA Hotel
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
TWA Hotel/David Mitchell
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Zeitz MoCAA - Museum of Contemporary Art Africa
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Eero Saarinen

TWA Hotel
  Scheda progetto:
Heatherwick Studio

Zeitz MoCAA - Museum of Contemporary Art Africa

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata