Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il 23° Serpentine Pavilion sarà progettato da Mass Studies
Archipelagic Void sarà composto da cinque "isole" progettate intorno a un vuoto centrale ispirato al cortile delle vecchie case coreane
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL 23° SERPENTINE PAVILION SARÀ PROGETTATO DA MASS STUDIES
24/01/2024 - La Serpentine Galleries ha annunciato che l'architetto coreano Minsuk Cho e il suo studio Mass Studies è stato selezionati per progettare il 23° Padiglione della Serpentine (7 giugno - 27 ottobre 2024).
Il Padiglione di Mass Studies sarà inaugurato alla Serpentine South il 5 giugno 2024 e Goldman Sachs sosterrà il progetto annuale per il decimo anno consecutivo.
 
Intitolato Archipelagic Void, il Padiglione sarà composto da cinque "isole" progettate intorno a uno spazio aperto. Mass Studies immagina un vuoto definito da una serie di strutture più piccole e adattabili situate alla sua periferia, che si intrecciano con l'ecologia naturale del parco e le sue condizioni temporali. Queste strutture formeranno una costellazione che modella un unico vuoto circolare centrale.
 
Il vuoto centrale agirà come il madang, un piccolo cortile che si trova nelle vecchie case coreane, ospitando ricche narrazioni spaziali che vanno dalle singole attività quotidiane ai grandi eventi collettivi.
 
Intorno al vuoto, ogni struttura di questo padiglione sfaccettato sarà concepita come una "macchina di contenuti", ognuna con un nome individuale e uno scopo diverso. La Galleria fungerà da accogliente ingresso principale, estendendo all'esterno le attività curatoriali della Serpentine South, mentre l'Auditorium fungerà da area di aggregazione. A nord del Padiglione sarà presente una piccola biblioteca, che offrirà un momento di pausa. La Tea House onorerà il ruolo storico della Serpentine South come padiglione del tè. La Play Tower, lo spazio più aperto, sarà caratterizzata da una struttura a rete.
 
Assemblate, le parti diventano una composizione di dieci spazi che circondano il vuoto: cinque distinti spazi coperti e cinque aree aperte, intermedie, ognuna delle quali funge da soglia che si integra perfettamente con il parco circostante e le attività del Padiglione. Evidenziati da diverse condizioni di luce naturale, questi spazi flessibili accoglieranno le persone e ospiteranno programmi dal vivo.


 


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
' ',
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata