MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Vilnius la ‘nuova’ stazione ferroviaria firmata Zaha Hadid Architects
La proposta "Green Connect" firmata dallo studio si aggiudica il primo posto nel concorso di progettazione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Render by Negativ Render by Negativ
13/10/2021 - La stazione di Vilnius, in Lituania, sarà presto oggetto di una ambiziosa ristrutturazione firmata dallo studio Zaha Hadid Architects che si è aggiudicato il primo posto nel concorso di progettazione internazionale.
Lo studio ha progettato una serie di stazioni ferroviarie negli ultimi anni, inclusi esempi in Estonia, Italia, Russia e altrove. La proposta vincente "Green Connect" presentata questa volta per la capitale della Lettonia, prevede un nuovo ponte e nuovi spazi verdi che andranno a migliorare l'efficienza energetica della struttura esistente. Un innovativo hub di trasporto urbano del 21° secolo con spazi acircondati dalla natura.

Gianluca Racana, direttore di Zaha Hadid Architects, ha dichiarato: "È un onore ricevere il punteggio più alto in questa concorso. 'Green Connect' sarà un hub di trasporto a prova di futuro progettato per migliorare l'esperienza dei passeggeri, fornendo una nuova concezione di spazio pubblico. La nostra proposta si prefigge di trasformare un sito importante per la città e farlo diventare una nuova destinazione non solo per coloro che utilizzano lo snodo dei trasporti, ma anche per tutta la comunità locale".

La proposta di Zaha Hadid Architects da un lato incorpora un nuovo ponte pubblico sui binari ferroviari che collega il quartiere Naujininkai a sud con il centro città e la città vecchia di Vilnius; dall'altro trasforma l'infrastruttura ferroviaria esistente da barriera che divide la città in un connettore che unisce Vilnius e funge da hub di trasporto per i servizi ferroviari nazionali e locali oltre alla nuova linea Rail Baltic che si collega alla rete europea ad alta velocità.

Aspetto fondamentale della nuova stazione sarà l'importanza del verde e della natura: tetti verdi e piante abbasseranno le temperature in estate e forniranno isolamento termico durante l'inverno. Questi spazi verdi saranno facilmente accessibili e potranno essere goduti dalle comunità durante tutto l'anno per migliorare il benessere e l'interazione.

Il progetto di Zaha Hadid Architects prevede anche tecnologie di produzione di energia e strategie di disinquinamento per migliorare la qualità dell'aria nei quartieri adiacenti. 
 

  Scheda progetto: Green Connect
render by Negativ
Vedi Scheda Progetto
render by Negativ
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Negativ
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Frontop
Vedi Scheda Progetto
render by Negativ
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Green Connect

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata