Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Disegnare le trasparenze. OS2 40 by Secco Sistemi
Un diaframma leggero, resistente, rigoroso e funzionale pensato per l’interior design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/02/2021 - Linee tridimensionali che disegnano lo spazio, superfici vetrate che dividono ma allo stesso tempo uniscono, reticoli ortogonali che “misurano” le distanze e permettono di organizzare al meglio gli ambienti residenziali. OS2 40 è il sistema di profili leggeri progettato e sviluppato da Secco Sistemi, ideale per progetti di interior design, nei quali gli elementi metallici sono chiamai a dialogare per forma, colore e finitura con gli altri caratteri architettonici dello spazio.
 
I profili tubolari, leggeri e dalle dimensioni contenute, ma allo stesso tempo resistenti e sicuri, permettono di lasciare ampio spazio alla luce e alla superficie vetrata per dare vita a un diaframma contemporaneo che impreziosisce qualsiasi progetto.
Perfetti per realizzare partizioni interne i profili tubolari hanno sezioni in vista da 12 a 47 mm e profondità 42 mm, per ospitare vetri fino a 15 mm di spessore. 
 
Un sistema ridotto all’essenziale, nel quale la qualità dei materiali utilizzati unita al know-how dell’azienda sulle tecnologie di lavorazione ha permesso di ottenere performance elevate e coerenti con le specifiche di utilizzo.
OS2 40 è oggi disponibile in acciaio decapato e dal punto di vista estetico e formale, oltre a confermare la corrispondenza alle più generali tendenze dell’interior design, presenta un’immagine complessiva perfettamente coerente con quella dei serramenti OS2, creando un effetto di continuità fra interno ed esterno dell’edificio.
 
Grazie all’accurato e minuzioso design dei dettagli, i profili espongono una ridotta superficie disperdente e rappresentano la soluzione ideale per climi non eccessivamente rigidi.
Le partizioni trasparenti ottenute con questo sistema, integrano alla perfezione l’elemento porta, che si inserisce tra i profili definendone il ritmo e la distanza.
 
Con questa soluzione, Secco Sistemi conferma la costante attenzione verso i nuovi trend del vivere e dell’abitare, evidenzia la propria vocazione alla ricerca, allo sviluppo e alla messa a punto di soluzioni sempre nuove, amplia la gamma di sistemi proposti a progettisti e clienti per soddisfare ogni singola richiesta e andare oltre il “sistema involucro”.

SECCO SISTEMI su ARCHIPRODUCTS





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2022
Nuova identità per lo storico Mercato Coperto di Perugia: nasce la Biblioteca degli Arconi
Una serie di volumi trasparenti realizzati con i serramenti Secco Sistemi sono il fulcro del progetto di riqualificazione

14/03/2022
Secco Sistemi per la riqualificazione di un casolare a Ragusa
I serramenti in corten ridefiniscono l'involucro della struttura, un volume in pietra immerso nella natura siciliana

15/09/2021
Secco Sistemi per la Manifattura Tabacchi a Firenze
Versatilità e total look: le soluzioni in acciaio zincato verniciato definiscono i prospetti dell'Edificio 6

02/07/2021
ØG Zero Gravity di Secco Sistemi vince il Premio per l’Innovazione ADI Design Index 2020 a Roma
Aperta alla Casa dell’Architettura - Acquario Romano nella Capitale la mostra che presenta una scelta significativa dei prodotti selezionati

09/06/2021
I serramenti Secco Sistemi per una casa immersa nella natura pugliese
Una struttura sostenibile in simbiosi con il territorio: a Manduria il nuovo progetto di Luca Zanaroli

20/05/2021
Secco Sistemi alla Biennale di Venezia
Il brand è partner di 'EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture', la mostra curata da Luca Molinari alla Fondazione Cini

09/02/2021
Secco Sistemi per i Giardini Reali di Venezia
L'intervento di ricostruzione della grande e della piccola Serra con i profili OS2 75

06/08/2020
Secco Sistemi per il nuovo Polo Umanistico dell’Università di Padova
L'imponente riqualificazione di uno spazio abbandonato che torna a nuova vita

11/05/2020
Un'architettura contemporanea ispirata alle case rurali marchigiane
Secco Sistemi per 'Casa di ConFine', un'abitazione sulle colline di Polverigi

20/03/2020
Secco Sistemi per il Faro di Brucoli
Itinera Studio Associato sceglie gli infissi esterni in ottone OS2

20/01/2020
Secco Sistemi per i castelli calabresi

18/12/2019
Secco Sistemi: ritorna la luce sul monastero di Santa Chiara – Carpi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
SECCO-SISTEMI

OS2 40

SECCO-SISTEMI

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata