Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nexxt: il nuovo Headquarter building di Fastweb
Il primo tassello del masterplan per l’area Symbiosis di Antonio Citterio Patricia Viel
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/01/2020 - Nexxt, il nuovo Headquarter building di Fastweb, costituisce il primo intervento del più ampio masterplan per l’area Symbiosis ideato da Antonio Citterio Patricia Viel per il gruppo Covivio. Il progetto per l’Headquarter attiva un rapporto intenso fra lavoro e città, fra il ruolo aggregativo di una grande azienda e l’energia vitale che la sua comunità può infondere nell’ambiente.

Occasione di relazioni, opportunità di incontro, il posto di lavoro diventa sempre di più uno dei tanti modo di essere dell’individuo, per questa ragione deve diventare attrattivo, intenso, vario e flessibile. La qualità degli edifici che si insedieranno nell’area Symbiosis si esprimerà quindi molto nella natura del loro rapporto con il suolo: i piani terra, spazi semi-pubblici, saranno disegnati e attrezzati in modo da offrire modalità d’uso inedite, come la veranda sull’acqua dell’Headquarter Fastweb e la terrazza del caffè sotto il volume sospeso.

Prima ancora che nei suoi profili architettonici, la qualità del progetto si esprime proprio nella natura fluida, continua e fortemente integrata degli edifici e degli spazi pubblici. Il disegno della grande piazza accostata alla Fondazione Prada, dispiega un avvicendarsi di condizioni ambientali di grande pregio; dal bosco, al giardino ruderale, alle vasche d’acqua.

La presenza della piazza e della Fondazione Prada, fortemente enfatizzati dalla grande superficie vetrata della facciata dell’Headquarter building Fastweb, sono elementi ovviamente di grande carattere - ma tutto il masterplan per l’area Symbiosis ne è fortemente improntato e lo sviluppo dei prossimi stralci non farà che portare a compimento la costruzione di questa futura porzione della città di Milano.

Il giardino ruderale e la composizione dei suoi elementi vegetali evocano il preesistente giardino caratterizzato da essenze arbustive tipiche delle aree industriali e da specie erbacee spontanee che avevano colonizzato l’area dopo il suo progressivo abbandono. Il nuovo edificio e la piazza sono delimitati da tre specchi d’acqua, tra loro collegati da una sequenza di sfiori che seguono la pendenza naturale del terreno. Ogni intervento è studiato per aumentare i valori di biodiversità ed eco-sostenibilità dell’area (mitigazione isola di calore, recupero acque meteoriche per irrigazione, utilizzo di specie erbacee degli ambienti secchi a basso fabbisogno idrico, ecc.), intercettando quel desiderio collettivo di ritorno della natura in città.


  Scheda progetto: Symbiosis
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Ufficio Stampa Fastweb
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Symbiosis

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata