GRISSINI

MADE expo 2025

Sapiens

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

E se il Padiglione Italia per Expo 2020 a Dubai fosse stato questo?
Il progetto di Dodi Moss con l'artista Edoardo Tresoldi è terzo classificato
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/03/2019 - Il Padiglione Italia per Expo 2020 a Dubai, firmato da Dodi Moss (capogruppo) in collaborazione con l'artista Edoardo Tresoldi, sembrerebbe, almeno sui social, il preferito, eppure...si è classificato terzo al concorso internazionale.

Il progetto, in collaborazione con Studio Costa Architecture, Progettando srl, ing. Emanuele Donadel, Studio Tecnico Ing. Gaetano Farella, ing. Leo Francesco e studioIDEAM-arch. F. Marzulli (mandanti), propone un’entità dinamica in cui la struttura architettonica e i contenuti raccontano metaforicamente l’identità culturale italiana attraverso tre linee guida: Architettura, Natura e Tecnologia. Queste accompagnano i visitatori in un percorso emozionale, tattile e visivo coniugando codici estetici e funzionali con quelli di innovazione e sostenibilità.

Il Padiglione è caratterizzato da un corpo longitudinale leggermente traslato rispetto al lotto, composto da due elementi: un basamento architettonico, che contiene tutte le funzioni e i servizi, e una struttura trasparente in rete metallica, con funzione iconica e climatica, che costituisce l’ombreggiatura degli spazi scoperti del padiglione.

Il basamento sale gradualmente in quota disegnando un guscio materico che custodisce gelosamente il giardino, rendendolo visibile solo in parte dall’esterno, e ponendosi al di sotto delle maestose strutture trasparenti che evocano gli ambienti e le volte dei cortili e dei palazzi italiani. La fusione tra l’elemento materico e quello etereo dà vita ai grandi spazi centrali - il Prologo e la Piazza che, pervasi da acqua e giardino, elementi cardine della grande tradizione dei Giardini Italiani, costituiscono il fulcro evocativo e funzionale del progetto.

Se all’esterno è ben visibile il volume plasmato dall’uomo, all’interno le linee architettoniche spariscono del tutto per essere ricoperte da vegetazione, acqua, rete metallica e vetro, che configurano un ambiente avvolgente e sospeso.

L’architettura trasparente è pura essenza strutturale, espressa attraverso la leggerezza del materiale e l’uso degli archetipi architettonici italiani, il basamento è la sua impronta opaca. I due elementi sono complementari e si presentano l’uno come negativo dell’altro. La stratificazione tra elementi trasparenti, materici e vegetali codifica una sorta di rovina della memoria che si riferisce alla continua sintesi del passato come radice profonda del nostro fare contemporaneo.
Il Padiglione è un luogo sinfonico in cui natura e architettura dialogano - seguendo la definizione originaria di giardino – componendo uno spazio formale e geometrico: è sull’architettura trasparente che la vegetazione si sviluppa e prende forma.
La struttura in rete metallica determina la lettura dello spazio all’interno di un racconto unitario in cui i due mondi si fondono elegantemente.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata