MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Un hotel di lusso ispirato alla natura in un'isola incontaminata dell'Arabia Saudita
Kengo Kuma firma il St. Regis Red Sea Resort: forme scultoree che emergono dalla sabbia e volumi a spirale come i sistemi corallini dell'oceano
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Nicola Maniero Ph. Nicola Maniero
22/06/2025 - Forme scultoree che emergono dalla sabbia e volumi a spirale che riecheggiano i sistemi corallini dell'oceano: è il St. Regis Red Sea Resort firmato Kengo Kuma and associates, una destinazione turistica di lusso in un'isola incontaminata dell'Arabia Saudita. 

La bellezza naturale dell'isola ha costituito il fondamento dell'approccio progettuale. Ogni gesto architettonico è radicato nel rispetto del paesaggio circostante, creando un dialogo armonioso tra natura e ambiente costruito.

Il terreno relativamente pianeggiante dell'isola suggeriva un'architettura bassa e orizzontale: forme delicate che si fondono con il paesaggio anziché imporsi. Le dune di sabbia naturali sono state l'ispirazione per le ville sulle dune e gli edifici pubblici: l'architettura sembra sorgere dal terreno, con tetti dolcemente curvi che si piegano verso il basso per raggiungere il terreno. Le strutture a terra incarnano la filosofia dello studio di un' architettura "anti-oggetto": progetti che non mirano a imporre forme, ma ad armonizzarsi con il territorio, sfumando il confine tra edificio e ambiente.

Le ville offshore traggono ispirazione dai ecosistemi corallini sotto la superficie dell'oceano. La pianta di ogni villa rispecchia la spirale dei sistemi marini, accogliendo al suo interno un cortile privato sul mare e garantendo viste panoramiche e ininterrotte sull'oceano in tutte le direzioni. La forma ispirata ai coralli non è semplicemente un gesto estetic, ma una strategia spaziale che migliora la privacy, rafforza il collegamento tra interno ed esterno e l'integrazione dell'edificio con il suo contesto marino.

Data la lontananza e la sensibilità ecologica del sito, lo studio ha optato per strutture prefabbricate in modo da ridurre al minimo l'impatto in loco. Il progetto impiega una combinazione di sistemi di prefabbricazione volumetrici e a pannelli, riducendo significativamente i tempi di costruzione e l'impatto ambientale. Il calcestruzzo è stato evitato ove possibile, a favore di materiali naturali che trasmettono calore e morbidezza. La palette cromatica principale include legno e intonaco naturale, evocando una scala tattile e umana. I tetti di tutti gli edifici sono rivestiti in scandole di cedro, che invecchiando acquisiranno una delicata patina grigio-argento, ancorando ulteriormente l'architettura al suo ambiente naturale.

La sostenibilità è il fondamento del progetto. Ogni decisione progettuale è stata presa tenendo al centro la responsabilità ambientale. In questo delicato ecosistema, l'architettura deve procedere con cautela e agire come custode del territorio. Questo progetto fa parte di un'iniziativa visionaria del Regno dell'Arabia Saudita per la transizione da un'economia basata sul petrolio a un futuro diversificato e guidato dal turismo entro il 2030. 

  Scheda progetto: The St. Regis Red Sea Resort
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto
Nicola Maniero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

The St. Regis Red Sea Resort

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata