extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: il masterplan per l’Expo 2015
Le linee guida del nuovo quartiere sono firmate 5+1AA
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/04/2008 - Le linee guida del masterplan sviluppato per l’Expo 2015 di Milano portano la firma di 5+1AA_Alfonso Femia Gianluca Peluffo. I progettisti dello studio genovese hanno lavorato, insieme al Comune di Milano, alla configurazione finale del masterplan destinato a trasformare l’area Fiorenza-Triulza in vista dell’esposizione internazionale di cui il capoluogo lombardo sarà nel 2015 teatro di rappresentazione.

L’area oggetto di trasformazione, che si prevede ospiterà per l’Expo 29 milioni di visitatori, diventerà successivamente un quartiere residenziale, direzionale e culturale con i propri servizi, dove si potrà lavorare, abitare ed essere facilmente connessi al sistema urbano europeo.
Simbolo del nuovo quartiere sarà una “torre tridimensionale” di 200 metri di altezza, dotata di due “bracci laterali” che accoglieranno sale per eventi, seminari, attività culturali e negozi.

“Il percorso che ha portato alla definizione del masterplan – spiegano Alfonso Femia e Gianluca Peluffo di 5+1AA – è partito dal considerare l’area Fiorenza-Triulza non come porzione perimetrata ma come “tassello generatore”, in connessione a città e territorio.
In un contesto come quello del nord-ovest milanese, è per noi impossibile prescindere da una visione d’insieme che consideri l’area di progetto come opportunità, stimolo e risorsa per lo sviluppo e il cambiamento di un’intera città. Diventa dunque fondamentale immaginare come tutti i suoli, liberi o costruiti, possano cambiare destinazione d’uso o rafforzare la propria identità al fine di creare urbanità e paesaggio”.

L’area occupa il margine nord-ovest della città, in prossimità del polo fieristico di Rho Pero.
L’ambito colma un “vuoto territoriale” residuale, intercluso tra il margine propriamente urbano e i centri abitati appartenenti all’area metropolitana milanese in un contesto fortemente caratterizzato dalla frammentazione imposta dalle infrastrutture che interrompono la continuità dei suoli.
L’area si inserirà all’interno del sistema di trasformazioni dell’intero cuneo nord-ovest come tassello importante per la ricucitura e la connessione di aree frammentate.

L’acqua e il verde sono gli elementi utilizzati per la ricucitura e il disegno dell’area.
Una filiera d’acqua si integra con il reticolo idrogeologico naturale esistente disegnando e strutturando le foglie del parco.
Il parco si inserisce all’interno del filamento verde (alla scala vasta) che dalla parte terminale del parco agricolo sud si riconnette alla linea di micro-parchi allineati sulla radiale del Sempione ricostruendo un sistema energetico ambientale e ludico ricreativo che ammortizzi l’impatto delle infrastrutture già esistenti.

La torre – spiegano gli autori del progetto – si sovrappone al progetto del suolo come “elemento ordinatore spaziale”, sul piano verticale come “faro” a scala territoriale, sul piano orizzontale come limite a scala urbana, principio generatore del sistema delle tre piazze d’acqua, uniche porzioni perimetrate di suolo artificiale all’interno del parco”.
La struttura, già oggetto di polemiche, è stata giudicata positivamente dall’architetto Massimiliano Fuksas, il quale ha ritenuto un’ottima idea inserire in una architettura tutta orizzontale un elemento così alto e importante.

  Scheda progetto: Masterplan Expo 2015
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/09/2009
Milano: monumentale leggerezza per l’Expo 2015
Un Giardino Planetario firmato Boeri, Burdett, Rylander ed Herzog

28/11/2008
Expo Milano 2015: istituiti gli organi di gestione
Il Sindaco di Milano nominata Commissario straordinario del Governo

23/10/2008
Milano: al via gli accordi operativi per Expo 2015
Riunioni contemporanee delle Giunte regionale e comunale

27/06/2008
DL fiscale in Gazzetta: ok ai contanti per i pagamenti ai professionisti
Abrogato l’obbligo della dichiarazione di conformità degli impianti negli edifici nelle compravendite immobiliari

01/04/2008
L’Expo 2015 si svolgerà a Milano
Il progetto italiano vince con 86 voti contro i 65 andati a Smirne



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

Masterplan Expo 2015

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata