|
|
Fil rouge dell’edizione 2020 sarà il labirinto
|
|
|
|
|
Fino al 18 aprile una retrospettiva dedicata al lavoro e al pensiero di Mari curata da Hans Ulrich Obrist
|
|
|
|
|
Studi di architettura aperti in tutta Italia il 30 e il 31 ottobre
|
|
|
|
|
VI edizione di ‘Archivi Aperti’
|
|
|
|
|
Dal 22 al 25 ottobre al via un laboratorio di creatività per testare nuove idee in tempo reale
|
|
|
|
|
Sarà possibile seguirle tutte in live streaming
|
|
|
|
|
La crisi della città e i suoi scenari contemporanei
|
|
|
|
|
Il secondo frame della mostra “Presenze Contemporanee” in mostra fino al 22 novembre
|
|
|
|
|
Per la prima volta in uno spazio pubblico italiano
|
|
|
|
|
Dal 19 settembre al 07 l'opera site-specific presso il nuovo spazio d'arte della capitale
|
|
|
|
|
Retrospettiva dedicata a uno degli architetti contemporanei più originali
|
|
|
|
|
Un’edizione ispirata ad un forte messaggio di ripartenza
|
|
|
|
|
L'esposizione è dedicata ai disegni che il giovane Le Corbusier eseguì tra il 1902 e il 1916
|
|
|
|
|
La gallerista milanese partecipa alla settimana del design con RoGUILTLESSPLASTIC e RoGALLERY
|
|
|
|
|
In mostra il rapporto tra il fotografo e l’azienda di Ivrea
|
|
|
|
|
Ville, palazzi, torri e castelli pugliesi apriranno gratuitamente al pubblico domenica 4 ottobre
|
|
|
|
|
La Mostra itinerante di CNAPPC e 18 organizzazioni no profit
|
|
|
|
|
Si accendono durante la Milano Design City e proseguono fino al 2021
|
|
|
|
|
L'omaggio dell’artista e filmmaker inglese Isaac Julien alla grande architetta italo-brasiliana
|
|
|
|
|
L’architettura per cambiare il mondo, il mondo che cambia l’architettura
|
|
|