Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

'Small Baltic Conversations', sei brevi conversazioni sui paesaggi baltici
Giovedì 8 aprile la prima giornata di studi del seminario internazionale organizzato dalla Sapienza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2021 - Giovedì 8 Aprile 2021, alle ore 14.00, si terrà sulla piattaforma Zoom, il primo dei sei incontri del Seminario Internazionale "Small Baltic Conversations: Architectures, Cities and Heritage of Lithuania, Latvia and Estonia", curato da Donatella Scatena e Marco Falsetti e organizzato dall’Università degli studi di Roma “Sapienza”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Progetto e il Centro Studi sul Baltico.

Le Repubbliche Baltiche, frontiere settentrionali dell’Europa caratterizzate da ricchezza e diversità di culture, hanno condiviso tratti della loro storia con paesi che hanno impresso una traccia duratura su paesaggi e città.
Dimenticata dalla grande narrazione dell’architettura nonostante l’ingresso nell’Unione Europea agli inizi del 2000, l’area baltica si caratterizza oggi per una pluralità di indirizzi inaspettati. Inoltre l’interesse della comunità scientifica internazionale per il “modernismo sovietico” o “modernismo socialista” che qui assume carattere specifico di “modernismo baltico”, ha prodotto diversi studi e importanti simposi culturali.
Al contrario proprio la “perifericità” dell’area baltica ha permesso il sorgere e il diffondersi di una forte componente sperimentalistica, unita ad una specificità dei tessuti urbani come la Tallin medioevale, la Vilnius barocca, la Riga novecentesca e le trasformazioni urbane in corso. Filoni discontinui, accomunati da specificità che rendono il Baltico un’area eterogenea e riconoscibile nelle sue matrici storiche, antropologiche e linguistiche.

Considerata la vastità del tema e l’obbiettivo del seminario, cioè presentare in un tempo contenuto la cultura architettonica, gli indirizzi e le problematiche del patrimonio dei paesi baltici, il seminario si svolgerà in sei giornate organizzate per macrotemi per favorire una riflessione interdisciplinare. Data l’esiguità e la frammentarietà delle ricerche condotte finora in ambito nazionale (limitate normalmente a uno solo dei paesi o a un unico aspetto del costruito, come le infrastrutture, ecc) e al fine di presentare un quadro quanto più possibile esaustivo sul tema, parteciperanno relatori appartenenti a settori disciplinari diversi, i quali discuteranno i topic principali fornendo al contempo strumenti utili a progettisti e a ricercatori.

Fulcro del seminario é il confronto e lo scambio dialettico tra gli studiosi della Sapienza e alcuni tra i protagonisti della scena culturale contemporanea di Lituania, Lettonia ed Estonia al fine di far conoscere temi e prospettive a un settore più ampio della comunità scientifica e, al contempo, intensificare le relazioni culturali.

Il seminario è suddiviso in sei “brevi conversazioni” fra loro complementari, dedicate alle architetture, alle città e al patrimonio storico che insieme compongono il paesaggio delle tre Repubbliche Baltiche.

  Scheda evento:
Convegno:
08/04 ONLINE
Small Baltic Conversations


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.07.2025
Il 2025 celebra Christo e Jeanne-Claude
01.07.2025
Al via la VII Art Nouveau Week
30.06.2025
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura
le altre news

  Scheda evento:
08/04 ONLINE
Small Baltic Conversations

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata