SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ivrea: Stefano Boeri Architetti vince la gara per il PRG
Proposta progettuale con forte dimensione sostenibile e umanistica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/05/2017 - Stefano Boeri Architetti ha vinto la gara per il Piano Regolatore di Ivrea, con l'ambizione di riaprire una pagina molto importante della storia dell’urbanistica italiana.

Ivrea infatti è un nodo simbolico e cruciale della storia dell’architettura e dell’urbanistica della seconda metà del Novecento in Italia. La città dove Adriano Olivetti (1901-1960) ha fondato la compagnia informatica divenuta poi un fenomeno globale, simbolo dello sviluppo industriale e centro sperimentale della costruzione umanamente orientata. Ad Olivetti si deve il primo trattato di urbanistica italiano, la “Città dell’Uomo”, pubblicato nel 1960, in cui si auspica lo sviluppo edile e di infrastrutture “a misura d’uomo”, con l’obiettivo di creare “armonia tra vita privata e vita pubblica, tra casa e lavoro, centri di consumo e centri di produzione”.

Su questa visione si sono plasmate le architetture industriali di Luigi Figini (1903-1984) e Gino Pollini (1903-1991), contaminate dalle avanguardie internazionali, con preciso riferimento a LeCorbusier (1887-1965). E ancora la copertura in lucernari di Eduardo Vittoria (1923-2009), gli interventi di Marcello Nizzoli (1887 – 1969) e Gian Mario Olivieri (1929).

L’iniziativa privata di Adriano Olivetti da metà degli anni Trenta fornì le basi per il rilancio dell’attività urbanistica cittadina (Piano di un quartiere nuovo ad Ivrea,1934), redatto nel Piano regolatore edilizio e di ampliamento dagli architetti milanesi Figini e Pollini, dall’ingegnere valdostano Egisippo Devoti e dall’urbanista romano Luigi Piccinato.

Stefano Boeri Architetti, in qualità di coordinatore scientifico, ha vinto la gara indetta dal Comune di Ivrea, nella primavera del 2017, con una proposta progettuale fortemente caratterizzata dalla dimensione sostenibile e umanistica. Il progetto di Piano verrà elaborato da un team multidisciplinare di cui fanno parte: Massimo Giuliani, architetto; Giovanni Sciuto, pianificatore territoriale; Licia Morenghi, pianificatore territoriale; Marco Tosca, architetto; Aldo Besate, architetto; Luca Bisogni, biologo per NQA s.r.l.; Secondo Antonio Accotto, geologo; Cristiana Bernasconi, architetto; Renato Cavalli, sociologo per Prassicoop s.c.r.l.; Giuseppe Ferrari, avvocato; Lorenzo Giovenzana, pianificatore territoriale.  


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata