extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Palazzo San Giovanni: quando il Salento cambia la vita
Una guesthouse nell'antica dimora di Morciano di Leuca
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/10/2016 - Salento: nel cuore del centro storico di Morciano di Leuca Palazzo San Giovanni dà il nome alla nuovissima guesthouse ricavata in un antico palazzo del '600. Ma racconta anche la storia di una donna di origini lombarde, di nome Paola Cagnazzi, che, dopo una breve vacanza fuori programma, decide di cambiare vita.

"Fino a poco tempo fa, - afferma Paola - lavoravo come segretaria di direzione al Corriere della Sera, a Milano. (...)
Nell’estate del 2009, in modo del tutto casuale, scoprii il Salento. Dopo quella settimana, volata in un lampo, nulla è più stato come prima.


Nel 2013 con il benestare della Soprintendenza alle Belle Arti di Lecce, il palazzo è stato completamente restaurato con l’intento di conservare tutti gli elementi architettonici e tipici salentini, tra cui i soffitti in tufo, i grandi camini in pietra leccese, le volte a botte e la volta a stella che ricopre la sala colazione.

Nell'aprile 2016, - continua la proprietaria della struttura - decisi di fare il grande salto e lasciare il posto fisso per trasferirmi nel Salento durante tutta la stagione estiva. Da segretaria full time ad autonoma stagionale”.

La dimora, restaurata con il supporto dello Studio Alessio di Bergamo, è organizzata su due piani che ruotano attorno ad una corte centrale, con 4 camere matrimoniali2 appartamenti ed una suite. L'edificio è parte del complesso che nei secoli scorsi faceva capo al celebre Convento dei Carmelitani che s’affacciava sulla Piazza San Giovanni ed ebbe ruolo di grande centro culturale nel Rinascimento, riferimento per tutto il Basso Salento.

Rivela ancora Paola: "Nel gennaio 2012, in uno di questi viaggi verso sud in giornata, trovai quello che avevo cercato a lungo: era un antico palazzo salentino, con soffitti a volte e camini in pietra leccese, dal punto di vista architettonico era ideale come struttura turistica ma necessitava di imponenti lavori di ristrutturazione. Avevo trovato il mio posto, o lì o in nessun altro luogo. L'idea era ormai diventata passione e la certezza di voler cambiar vita. (...) Con molti sacrifici, acquistai e ristrutturai quello che sarebbe diventato Palazzo San Giovanni?".

Non si conosce con esattezza la data di costruzione del suo nucleo principale, ma una fonte certa si trova all'interno del palazzo: un’epigrafe datata 1786, in latino, che racconta un cambio di gestione. Il nuovo amministratore Giovanni Serafini Sauli trovò questa casa già molto antica e in rovina. 

Sotto il palazzo si trovano ancora numerosi trappeti, gli antichi frantoi ipogei utilizzati per la produzione dell’olio d’oliva. Uno di questi si intravede nel cortile.

"Il mare, gli ulivi, prendere decisioni da sola: tutto questo per me rappresentava la libertà dalla routine; la libertà di poter scegliere cosa fare, come organizzare il lavoro e trovare collaboratori giusti. Mi sembrava un sogno!" 





 


  Scheda progetto: Palazzo San Giovanni
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto
Andrea Rollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Alessio

Palazzo San Giovanni

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata