CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il primo prosciuttificio ipogeo in Italia firmato Enzo Eusebi
Con l'Opificio Salpi, vicino Perugia, l'architettura diventa paesaggio
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/03/2016 - Nella zona industriale di Preci, vicino Perugia, l'architetto Enzo Eusebi ha realizzato il primo prosciuttificio ipogeo in Italia. Inserito in maniera intelligente all'interno della campagna umbra, ai piedi di una collina che occulta un terzo dell’edificio, l'Opificio Salpi rappresenta un esempio di come l'architettura diventi essa stessa paesaggio.

I volumi che ospitano il ciclo di lavorazione del prosciutto sono all’interno di una struttura ipogea a forma di 'C' coperta da un tetto verde che segue l'andamento naturale del pendio. Al centro della 'C' sono posizionati gli edifici direzionali su pilotis, mentre nella corte centrale, aperta verso valle, è stata installata una vasca di raccolta per le acque meteoriche.

Il fronte principale dell'opificio è definito  architettonicamente dalla presenza del blocco direzionale, grazie al sapiente utilizzo di materiali ecocompatibili ad alta efficienza energetica.

Il progetto, infatti, ha messo al centro, non solo il benessere dei fruitori, ma soprattutto l'adozione di pratiche sostenibili, in linea con gli standard costruttivi LEED, per ottenere benefici ambientali, economici e sociali con effetti positivi su tutti gli utenti dell'opificio, inclusi i proprietari e lavoratori.

Uno specifico sistema di gestione e stoccaggio delle acque meteoriche garantisce la riduzione della produzione di acque reflue e la richiesta di acque potabili. Per la riduzione dell’impatto ambientale ed economico, il nuovo stabilimento è dotato di 50 moduli fotovoltaici e di 10 collettori solari per la produzione in sito di energie rinnovabili.

Particolareattenzione è stata rivolta alla scelta della copertura a verde dell'edificio: più di 7000 mq d’impermeabilizzazione naturale, realizzata per ottenere maggiore isolamento termico sia estivo che invernale, riduzione dei picchi di deflusso idrico, riduzione dell’inquinamento sonoro, mitigazione del microclima, fissaggio delle polveri sottili e risparmio sui costi di risanamento della copertura.

Ricalcando il profilo collinare, il manto sarà poi piantumato con un agrumeto a maglia regolare che fruirà del calore residuo proveniente dall'impianto produttivo.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata