MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Biosphera 2.0: la casa del futuro ai piedi del Monte Bianco
Il nuovo modulo abitativo itinerante energeticamente efficiente
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2016 - Dodici mesi, sei località, un progetto ambientale: martedì 1°marzo è stata inaugurata Biosphera 2.0la casa del futuro installata ai piedi del Monte Bianco. Un nuovo modulo abitativo itinerante, energeticamente efficiente, che si sposterà tra Aosta, Milano, Rimini, Torino e Lugano.

Un progetto internazionale di ricerca promosso dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e l’Università della Valle d’Aosta e da ZEPHIR – Passivhaus Italia, Minergie e PEFC, con Aktivhaus e Vallée d’Aoste Structure.

In soli 25 mq Biosphera 2.0 è dotato di tutti servizi per vivere, dall'illuminazione a led, alla cucina a induzione, dagli elettrodomestici al riscaldamento e raffrescamento, dalla zona giorno alla zona notte, bagno e centrale tecnica. Pensato per garantire una temperatura
confortevole dell’aria compresa tra i 21° C in inverno e i 25° C in estate, anche in condizioni estreme, è il primo modulo costruito in linea con i protocolli di certificazione degli standard di edificio passivo più avanzati Passivhaus e Minergie-P.

Il legno utilizzato è  certificato secondo i criteri di massima sostenibilità imposti dal PEFC, mentre quasi tutti gli arredi sono realizzati con materie prime e lavorazioni dell’artigianato valdostano di tradizione.

Il progetto architettonico è stato sviluppato a partire dal concept elaborato da un team di studenti di architettura del Politecnico di Torino, vincitori di un concorso organizzato dal gruppo Woodlab del Politecnico di Torino, dalla start up be-eco, da Valleé d’Aoste Structure e dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, al quale hanno partecipato oltre 100 studenti di architettura e ingegneria provenienti da tutta Italia.

Per un anno intero verranno registrati i dati di oltre 20 parametri relativi all’involucro edilizio e alla fisiologia umana quali temperatura, umidità ,qualità dell’aria, campi elettromagnetici, polveri sottili, frequenza cardiaca, temperatura della pelle, stato emotivo.

  Scheda progetto: Biosphera 2.0
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto
www.biosphera2.it
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research

Biosphera 2.0

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata