SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Renzo Piano firma una “centrale delle idee” per Mosca
Presentato il progetto di conversione dell'ex centrale elettrica della capitale russa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/10/2015 - È stato presentato a Mosca qualche giorno fa il progetto del V-A-C Cultural Center che sorgerà entro il 2019 su progetto dello studio Renzo Piano Building Workshop

Il nuovo centro troverà casa all'interno di un'ex centrale elettrica in disarmo, ubicata dietro il Cremlino che sarà convertita in centro culturale suddiviso in quattro grandi poli: il polo Civico, il polo dell'Accoglienza, il polo Mostre e il polo Education. 

“Due ettari di Mosca. Questa è stata la prima immagine che ci è venuta in mente quando abbiamo cercato di riassumere l'essenza di questo progetto. La domanda era: cosa vorranno trovarvi le persone? un museo, la natura, una piazza dove la gente possa incontrarsi, una centrale elettrica iconica, il fiume? La gente vorrà sicuramente trovare tutto questo; vorrà trovare in poche parole la cultura in un unico posto. Un'esperienza sociale e culturale articolata nelle arti visive, dello spettacolo, della musica, ma anche nella scienza e nella sostenibilità, in un luogo incorniciato dalla natura, con la sua foresta di betulle a ovest e il fiume Moscova a est, che abbraccia sia la Piazza sia la centrale elettrica.

Ogni volta che pensiamo a quale tipo di edificio ci piacerebbe trovare per creare un centro culturale non abbiamo alcun dubbio: una centrale elettrica! Questo è esattamente ciò che abbiamo trovato, una magnifica e storica centrale elettrica costruita tra il 1904 e il 1907. 
C'è una magia in una centrale elettrica. Vi è una magia più tangibile, che risiede nella scala degli spazi o nei merletti delle strutture in acciaio, come nel nostro caso. Tuttavia, vi è anche una magia più enigmatica che proviene dall'idea di energia. Energia non solo prodotta sotto forma di 'energia elettrica' o di calore, ma anche energia in termini di pensiero, idee ed espressione della creatività umana. 
E poi è venuto spontaneo dire che la centrale deve funzionare allo stesso modo, ma invece di produrre calore o elettricità produrrà energia sotto forma di idee. 
La nostra proposta consiste, prima di tutto, nel riportare l'edificio al suo senso originario di spazio, demolendo tutti le recenti aggiunte in cemento, smontando le apparecchiature, ma mantenendo qua e là alcuni pezzi che contribuiscano a preservare la memoria del luogo. Fatto ciò, si procederà con il consolidamento delle strutture in acciaio e la sostituzione del tetto esistente con una nuova copertura vetrata con celle fotovoltaiche integrate nei vetri. Questo creerà una 'cattedrale' di luce. Solo allora saremo pronti a riorganizzare gli spazi e di conseguenza la nuova funzione produttiva di idee e di cultura". 
Il progetto prevede che la galleria centrale ospiti mostre e installazioni e gli altri spazi interni temporary shop, librerie, un ristorante, un caffè e ambienti per corsi e conferenze.


  Scheda progetto: GES-2 House of Culture
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

GES-2 House of Culture

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata