SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Titanic Belfast: dopo 100 anni il Titanic torna finalmente a casa
CivicArts e Todd Architects firmano l'omaggio della città alla sua opera più famosa
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/04/2012 - Il Titanic Belfast, risultato della collaborazione tra CivicArts e lo studio Todd Architects, ha aperto le sue porte il 31 marzo 2012, a pochi giorni dal centesimo anniversario del tragico affondamento. L'edificio si sviluppa su 14.000 metri quadrati, ci sono voluti tre anni per completarlo (lo stesso tempo che occorse per costruire il Titanic) ed è stato progettato con la potenziale capacità (e l'auspicio) di ospitare fino a un milione di visitatori ogni anno.

Belfast è stata lenta a raccontare la storia del Titanic dal suo punto di vista. Ci sono voluti quasi cento anni perché il destino della nave "praticamente inaffondabile" venisse riallacciato a quello della città che la costruì. Venne varata con tanto orgoglio in quella che all'ora era una delle più importanti città industriali del mondo, ma meno di due settimane dopo aver lasciato la sua patria, si trovava già sul fondo dell'Oceano Atlantico.

Il nuovo museo sorge sulla stessa banchina della Queen’s Island, a pochi metri da dove era stata progettata e costruita la famosa nave. Scartate (fortunatamente) le prime opzioni di ricostruire in qualche modo il Titanic, magari in scala, si è deciso di progettare una struttura del tutto originale che potesse anche trasmettere il racconto più ampio di Belfast, delle sue industrie ei suoi abitanti.

La forma dell'edificio ricorda la prua di quattro navi, unite a formare una stella, e si sviluppa in un susseguirsi di citazioni e allusioni, in un mix di nostalgia, celebrazione e spettacolarizzazione della storia. Attraverso dieci gallerie, con altrettante mostre interattive, Titanic Belfast esplora i luoghi, i suoni, gli odori e le storie del Titanic, ma anche della città e delle persone che l'hanno costruito, dei passeggeri che ci hanno navigato e infine degli scienziati che l'hanno ritrovato in fondo all'Oceano.

Il nuovo edificio si staglia nel cielo del futuro Titanic Quarter di Belfast. Il masterplan di questa nuova parte di città promette di creare la Belfast del 21° secolo, che unisca gli isolati residenziali a infrastrutture commerciali e culturali, tutti mescolati tra loro con parchi pubblici, viali e giardini. Titanic Belfast è stato concepito come il perno culturale del sistema, dando forma al desiderio di un punto focale e identitario.

  Scheda progetto: Titanic Belfast
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto
Christopher Heaney
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CivicArts/Eric R Kuhne & Associates

Titanic Belfast

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata