MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Kyoto: lo studio Koseki firma l'ampliamento di un asilo
Al centro del progetto il bisogno di muoversi dei bambini
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2012 – Connect, dello studio giapponese Koseki è una estensione di due piani di un preesistente asilo a Kiotanabe, nella prefettura di Kyoto, in  Giappone. La disposizione interna dell'edificio esistente presentava la rigida successione di scatole chiuse tipica di molta architettura scolastica a qualunque latitudine. Un'architettura statica la cui impostazione è contraria all’esigenza che i bambini hanno di muoversi e di ricevere stimoli diversi dall'ambiente in cui vivono.

Da questa necessità di movimento hanno preso spunto i progettisti, cercando di comprendere non solo le abitudini dei piccoli ospiti ma soprattutto i loro bisogni. Paradossalmente la necessità di questo ampliamento nasce dalla tendenza, comune a gran parte dei paesi più avanzati, a una natalità sempre più bassa. Meno bambini sempre meno abituati a stare in gruppo e sempre più inclini ad isolarsi. Di qui la necessità di creare uno spazio fluido per incoraggiare i bambini ad interagire, rompendo i tradizionali confini, sia orizzontali che verticali.

Tutto in questo edificio è pensato perché i bambini trovino molteplici appigli alla loro fantasia e sperimentino esperienze diverse dei medesimi spazi. Non ci sono muri divisori interni, quello che si cerca di creare è una “circolazione continua”, con spazi flessibili che offrano ai bambini diversi utilizzi possibili.

Sapientemente incastrate, le terrazze in legno, le variazioni di livello e la grande parete scorrevole mettono in comunicazione l'interno con l'esterno. La grande scala che collega il nuovo edificio all'esistente diventa il fulcro della facciata e offre altre possibilità di commistione fra spazi coperti e spazi esterni.

  Scheda progetto: Connect
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto
Toshihide Kajiwar
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
k o s e k i - a r c h i t e c t s - o f f i c e

Connect

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua ideaâ€: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata